I Decreti delegati del 1974 rappresentano una pietra miliare nell'apertura della scuola italiana alla partecipazione attiva dei genitori, in particolare attraverso la creazione degli organi collegiali. Il presente contributo si propone di esaminare i principali aspetti connessi all'evoluzione normativa e al cambiamento delle forme di partecipazione dei genitori, con particolare attenzione al ruolo dei processi inclusivi. La riflessione prende avvio da un breve excursus storico che a partire dai Decreti delegati giunge fino alle sfide e agli interrogativi emergenti anche dal recente Decreto- Legge 31 maggio 2024, n.71 che introduce nuove misure a favore degli studenti con disabilità. In particolare, si propone di comprendere forme e modalità per promuovere una solida alleanza educativa tra scuola e famiglia, che non possa ridursi a un semplice atto formale, ma, al contrario, essere un elemento attivo per garantire un'educazione inclusiva e consapevole.
Zanfroni, E., Maggiolini, S., L’inclusione in cammino: la corresponsabilità scuola-famiglia dai Decreti Delegati del 1974 al Decreto-Legge 31 maggio 2024. n. 71, <<DIRIGENTI SCUOLA>>, 2024; (43): 49-63 [https://hdl.handle.net/10807/305556]
L’inclusione in cammino: la corresponsabilità scuola-famiglia dai Decreti Delegati del 1974 al Decreto-Legge 31 maggio 2024. n. 71
Zanfroni, Elena;Maggiolini, Silvia
2024
Abstract
I Decreti delegati del 1974 rappresentano una pietra miliare nell'apertura della scuola italiana alla partecipazione attiva dei genitori, in particolare attraverso la creazione degli organi collegiali. Il presente contributo si propone di esaminare i principali aspetti connessi all'evoluzione normativa e al cambiamento delle forme di partecipazione dei genitori, con particolare attenzione al ruolo dei processi inclusivi. La riflessione prende avvio da un breve excursus storico che a partire dai Decreti delegati giunge fino alle sfide e agli interrogativi emergenti anche dal recente Decreto- Legge 31 maggio 2024, n.71 che introduce nuove misure a favore degli studenti con disabilità. In particolare, si propone di comprendere forme e modalità per promuovere una solida alleanza educativa tra scuola e famiglia, che non possa ridursi a un semplice atto formale, ma, al contrario, essere un elemento attivo per garantire un'educazione inclusiva e consapevole.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.