Il percorso sinodale che si sta vivendo a livello della Chiesa universale e nelle Chiese in Italia sta mettendo in luce la necessità sia di un rafforzamento della riflessione in ordine alla formazione umana e cristiana, sia di un suo rilancio e rinnovamento nella pratica. Tutto ciò comporta l’assunzione di una prospettiva pedagogica che non riduca la questione formativa agli aspetti tecnici e specialistici e che eviti il rischio di delegare il compito formativo solo ad alcune persone. Serve invece, nell’orizzonte della sinodalità, l’assunzione di un impegno comunitario, che aiuti a vincere un diffuso sentimento di rassegnazione. Questo impegno, nell’attuale frammentazione socio-culturale, comporta una specifica attenzione verso la promozione dei caratteri fondamentali della coscienza personale e dei dinamismi e dei contenuti della vita cristiana. Inoltre, comporta la rilettura pedagogica delle diverse sfide culturali del tempo presente a cui fare fronte attraverso direzioni di lavoro significative nei contenuti e metodologicamente ricche.
Triani, P., Formare...abitando e ascoltando il caos, <<CREDERE OGGI>>, 2024; (5): 11-23 [https://hdl.handle.net/10807/303156]
Formare...abitando e ascoltando il caos
Triani, Pierpaolo
2024
Abstract
Il percorso sinodale che si sta vivendo a livello della Chiesa universale e nelle Chiese in Italia sta mettendo in luce la necessità sia di un rafforzamento della riflessione in ordine alla formazione umana e cristiana, sia di un suo rilancio e rinnovamento nella pratica. Tutto ciò comporta l’assunzione di una prospettiva pedagogica che non riduca la questione formativa agli aspetti tecnici e specialistici e che eviti il rischio di delegare il compito formativo solo ad alcune persone. Serve invece, nell’orizzonte della sinodalità, l’assunzione di un impegno comunitario, che aiuti a vincere un diffuso sentimento di rassegnazione. Questo impegno, nell’attuale frammentazione socio-culturale, comporta una specifica attenzione verso la promozione dei caratteri fondamentali della coscienza personale e dei dinamismi e dei contenuti della vita cristiana. Inoltre, comporta la rilettura pedagogica delle diverse sfide culturali del tempo presente a cui fare fronte attraverso direzioni di lavoro significative nei contenuti e metodologicamente ricche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.