Negli ultimi anni, il fenomeno dell’influ-attivismo si è affermato come un’area di convergenza tra pratiche di partecipazione e dinamiche di influenza proprie della platform society, dando vita a uno spazio ibrido e innovativo. L’influ-attivismo rappresenta l’intersezione tra strategie di marketing e linguaggi estetici tipici degli influencer e le finalità di mobilitazione e sensibilizzazione proprie dell’attivismo. Questo intreccio sta trasformando il modo in cui le cause sociali ottengono visibilità, raggiungono il pubblico e creano forme di coinvolgimento nella sfera digitale.Da un lato, l’influ-attivismo permette agli attivisti di sfruttare i meccanismi delle piattaforme digitali per ampliare la propria audience e ottenere maggiore attenzione mediatica. Dall’altro, evidenzia contraddizioni e rischi insiti nell’interazione tra logiche di mercato e dinamiche di partecipazione politica. La personalizzazione della comunicazione e la dipendenza dagli algoritmi delle piattaforme sollevano interrogativi circa la volatilità dell’attenzione pubblica e il potenziale appiattimento delle cause sociali in semplici strumenti di intrattenimento

Tosoni, S., Murru, M. F., Pedroni, M. L., Dalla visibilità alla mobilitazione e ritorno L’influ-attivismo nell’ecosistema dei media digitali. Introduzione alla Special Issue., <<MEDIASCAPES JOURNAL>>, 2024; 24 (2): 1-8 [https://hdl.handle.net/10807/303138]

Dalla visibilità alla mobilitazione e ritorno L’influ-attivismo nell’ecosistema dei media digitali. Introduzione alla Special Issue.

Tosoni, Simone;Murru, Maria Francesca;Pedroni, Marco Luca
2024

Abstract

Negli ultimi anni, il fenomeno dell’influ-attivismo si è affermato come un’area di convergenza tra pratiche di partecipazione e dinamiche di influenza proprie della platform society, dando vita a uno spazio ibrido e innovativo. L’influ-attivismo rappresenta l’intersezione tra strategie di marketing e linguaggi estetici tipici degli influencer e le finalità di mobilitazione e sensibilizzazione proprie dell’attivismo. Questo intreccio sta trasformando il modo in cui le cause sociali ottengono visibilità, raggiungono il pubblico e creano forme di coinvolgimento nella sfera digitale.Da un lato, l’influ-attivismo permette agli attivisti di sfruttare i meccanismi delle piattaforme digitali per ampliare la propria audience e ottenere maggiore attenzione mediatica. Dall’altro, evidenzia contraddizioni e rischi insiti nell’interazione tra logiche di mercato e dinamiche di partecipazione politica. La personalizzazione della comunicazione e la dipendenza dagli algoritmi delle piattaforme sollevano interrogativi circa la volatilità dell’attenzione pubblica e il potenziale appiattimento delle cause sociali in semplici strumenti di intrattenimento
2024
Italiano
Tosoni, S., Murru, M. F., Pedroni, M. L., Dalla visibilità alla mobilitazione e ritorno L’influ-attivismo nell’ecosistema dei media digitali. Introduzione alla Special Issue., <<MEDIASCAPES JOURNAL>>, 2024; 24 (2): 1-8 [https://hdl.handle.net/10807/303138]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
00+introduzione+alla+special+issue-1.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 253.71 kB
Formato Adobe PDF
253.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/303138
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact