Il presente contributo intende presen-tare lo stato dell’arte e le specificità del processo di innovazione in atto presso l’AUSL di Piacenza alla luce della Mis-sione 6 del PNRR e del DM 77. L’o-biettivo è quello di evidenziare quale sia il punto di partenza della sanità pia-centina anche alla luce della recente pandemia ma soprattutto quali siano i contenuti di responsabilità e gli stru-menti implementati sul territorio. In tal senso vengono analizzate anche le variabili critiche complesse che rappre-sentano una delle dimensioni di gover-no del territorio come per esempio la responsabilizzazione dei Medici di Medicina Generale, il loro coinvolgi-mento nelle nuove Case della Comuni-tà (anche alla luce dell’esperienza delle preesistenti Case della Salute). In con-clusione si intende approfondire la visione aziendale in vista del 2030 e quindi quale sia il “sogno” per una sanità sempre più orientata verso un approccio ONE Health

Andena Anna, M., Vendramini, E. A., Malvermi, L., Bardasi, P., Caprioli, S., Tagliaferri, I., La gestione strategica della sanità territoriale alla luce del DM 77: il caso dell’AUSL di Piacenza, <<MECOSAN>>, 2023; 2023 (128): 193-213. [doi:10.3280/mesa2023-128oa18664] [https://hdl.handle.net/10807/302859]

La gestione strategica della sanità territoriale alla luce del DM 77: il caso dell’AUSL di Piacenza

Vendramini, Emanuele Antonio
Secondo
;
2024

Abstract

Il presente contributo intende presen-tare lo stato dell’arte e le specificità del processo di innovazione in atto presso l’AUSL di Piacenza alla luce della Mis-sione 6 del PNRR e del DM 77. L’o-biettivo è quello di evidenziare quale sia il punto di partenza della sanità pia-centina anche alla luce della recente pandemia ma soprattutto quali siano i contenuti di responsabilità e gli stru-menti implementati sul territorio. In tal senso vengono analizzate anche le variabili critiche complesse che rappre-sentano una delle dimensioni di gover-no del territorio come per esempio la responsabilizzazione dei Medici di Medicina Generale, il loro coinvolgi-mento nelle nuove Case della Comuni-tà (anche alla luce dell’esperienza delle preesistenti Case della Salute). In con-clusione si intende approfondire la visione aziendale in vista del 2030 e quindi quale sia il “sogno” per una sanità sempre più orientata verso un approccio ONE Health
2024
Italiano
Andena Anna, M., Vendramini, E. A., Malvermi, L., Bardasi, P., Caprioli, S., Tagliaferri, I., La gestione strategica della sanità territoriale alla luce del DM 77: il caso dell’AUSL di Piacenza, <<MECOSAN>>, 2023; 2023 (128): 193-213. [doi:10.3280/mesa2023-128oa18664] [https://hdl.handle.net/10807/302859]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10_MecosanOA_128_23Andenaetal.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/302859
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact