L’intervento ricostruisce lo scenario della società postdigitale, analizzando i dati sull’Information & Communication Technologies (ICT) nei Rapporti 2017, 2020, 2022, 2024 del Centro Internazionale Studi Famiglia (Cisf). Si tratta di un corpus di dati rappresentativo della popolazione italiana. Analizzando i trend negli otto anni dell’indice di piacere/costrizione nell’uso dei media digitale, dell’indice di eteronomia e delle tipologie dei marginali, forzati, adattati, ibridati, si delineeranno le tendenze della postura dei genitori verso le tecnologie e il loro uso in famiglia, sempre più caratterizzato da un posizionamento di piacere verso i media digitali, molto spesso accompagnato anche da una percezione di costrizione necessaria. Emerge pertanto la fotografia della “famiglia ibridata”, caratterizzata dall’ibridazione delle relazioni interpersonali con quelle mediate dalla tecnologia. Nella seconda parte dell’intervento, si presenteranno i dati Cisf 2024 con un focus sulla datificazione e su come l’Intelligenza Artificiale sia entrata nelle case di un campione statisticamente rappresentativo delle famiglie d’Italia, con riferimento all’AI Homing Index (AIHI) e con focus sugli assistenti vocali (smart speaker) e altre forme di Internet of Things per gli usi domestici. Tali dati e questi trend storici delle famiglie italiane sono riletti nell’ottica di una prospettiva mediaeducativa.

Pasta, S., L’evoluzione della postura delle famiglie italiane verso le ICT e l’IA: i trend nei rapporti CISF 2017, 2019, 2022 e 2024, Abstract de <<Formare al tempo della transizione ecologica, digitale e interculturale>>, (Bressanone (BZ), 28-30 November 2024 ), Pensa MultiMedia, Lecce 2024: 1-2 [https://hdl.handle.net/10807/301939]

L’evoluzione della postura delle famiglie italiane verso le ICT e l’IA: i trend nei rapporti CISF 2017, 2019, 2022 e 2024

Pasta, Stefano
2024

Abstract

L’intervento ricostruisce lo scenario della società postdigitale, analizzando i dati sull’Information & Communication Technologies (ICT) nei Rapporti 2017, 2020, 2022, 2024 del Centro Internazionale Studi Famiglia (Cisf). Si tratta di un corpus di dati rappresentativo della popolazione italiana. Analizzando i trend negli otto anni dell’indice di piacere/costrizione nell’uso dei media digitale, dell’indice di eteronomia e delle tipologie dei marginali, forzati, adattati, ibridati, si delineeranno le tendenze della postura dei genitori verso le tecnologie e il loro uso in famiglia, sempre più caratterizzato da un posizionamento di piacere verso i media digitali, molto spesso accompagnato anche da una percezione di costrizione necessaria. Emerge pertanto la fotografia della “famiglia ibridata”, caratterizzata dall’ibridazione delle relazioni interpersonali con quelle mediate dalla tecnologia. Nella seconda parte dell’intervento, si presenteranno i dati Cisf 2024 con un focus sulla datificazione e su come l’Intelligenza Artificiale sia entrata nelle case di un campione statisticamente rappresentativo delle famiglie d’Italia, con riferimento all’AI Homing Index (AIHI) e con focus sugli assistenti vocali (smart speaker) e altre forme di Internet of Things per gli usi domestici. Tali dati e questi trend storici delle famiglie italiane sono riletti nell’ottica di una prospettiva mediaeducativa.
2024
Italiano
Convegno Nazionale Siped
Formare al tempo della transizione ecologica, digitale e interculturale
Bressanone (BZ)
28-nov-2024
30-nov-2024
Pensa MultiMedia
Pasta, S., L’evoluzione della postura delle famiglie italiane verso le ICT e l’IA: i trend nei rapporti CISF 2017, 2019, 2022 e 2024, Abstract de <<Formare al tempo della transizione ecologica, digitale e interculturale>>, (Bressanone (BZ), 28-30 November 2024 ), Pensa MultiMedia, Lecce 2024: 1-2 [https://hdl.handle.net/10807/301939]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/301939
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact