Il know-how esprime il concetto di "saper fare", a cavallo tra organizzazione in se-rie e tecnologia, giuridicamente tutelato anche come segreto industriale. La condivisione e trasferibilità del know-how sono alla base della sua valutazione economica, fondata su metodologie complementari che proiettano l'utilità futura dei costi sostenuti, le royalties presunte dalla licenza o redditi differenziali da sfruttamento interno.

Moro Visconti, R., La valutazione economica del know-how, <<IL DIRITTO INDUSTRIALE>>, 2012; 2012 (3): 269-279 [http://hdl.handle.net/10807/28713]

La valutazione economica del know-how

Moro Visconti, Roberto
2012

Abstract

Il know-how esprime il concetto di "saper fare", a cavallo tra organizzazione in se-rie e tecnologia, giuridicamente tutelato anche come segreto industriale. La condivisione e trasferibilità del know-how sono alla base della sua valutazione economica, fondata su metodologie complementari che proiettano l'utilità futura dei costi sostenuti, le royalties presunte dalla licenza o redditi differenziali da sfruttamento interno.
2012
Italiano
Moro Visconti, R., La valutazione economica del know-how, <<IL DIRITTO INDUSTRIALE>>, 2012; 2012 (3): 269-279 [http://hdl.handle.net/10807/28713]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/28713
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact