A livello internazionale si è consolidato un nuovo campo di ricerca e applicazione transdisciplinare, indicato con l’acronimo AIED - Artificial Intelligence in Education, che è basato sul concorso di psicologia, pedagogia, neuroscienze e IA. Insieme all’Unesco, l’AIED ha già svolto quattro importanti congressi internazionali sempre nella capitale cinese, ha visto l’affermarsi di riviste specialistiche dedicate esclusivamente a questo argomento e ha portato nel 2019 alla stesura del Consensus di Pechino, tra i più importanti documenti internazionali sul rapporto tra IA ed educazione insieme al White Paper dello Stanford Institute for Human-Centred Artificial Intelligence (Elam - Reich, 2022). Anche altri spazi geopolitici, come l’Unione europea, si stanno interrogando sul tema, che ad esempio è ben presente nel Digital Education Action Plan (2021-27) e nell’AI Act, l’accordo tra gli Stati membri del dicembre 2023 approvato a marzo 2024 dal Parlamento europeo. A livello di discorsivizzazione pubblica, sempre nel 2023, la riflessione è esplosa con l’affermarsi del noto chatbot sviluppato da OpenAI, ChatGPT, con le sue implicazioni per il mondo della scuola e della ricerca universitaria. A livello italiano, il testo Pedagogia algoritmica. Per una riflessione educativa sull’Intelligenza Artificiale (Scholé 2023) di Chiara Panciroli e Pier Cesare Rivoltella, vicepresidente e presidente della Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale (SIREM), è il tentativo di sistematizzare questo ambito. In questo articolo se ne darà conto, intrecciando in alcuni passaggi la riflessione dei due autori con quella di un altro testo – Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete di Byung-Chul Han (Einaudi 2023) – che con uno sguardo filosofico, pur riflettendo anch’esso sulla società dell’informazione al tempo dei dati, assume una prospettiva diversa.
Pasta, S., Tra Pedagogia algoritmica e Infocrazia. Recensione a C. Panciroli - P.C. Rivoltella, Pedagogia algoritmica.Per una riflessione educativa sull’Intelligenza Artificiale, Scholé, Brescia 2023., <<SCHOLÉ>>, LXII; 2024 (1): 277-287 [https://hdl.handle.net/10807/280517]
Tra Pedagogia algoritmica e Infocrazia. Recensione a C. Panciroli - P.C. Rivoltella, Pedagogia algoritmica. Per una riflessione educativa sull’Intelligenza Artificiale, Scholé, Brescia 2023.
Pasta, Stefano
2024
Abstract
A livello internazionale si è consolidato un nuovo campo di ricerca e applicazione transdisciplinare, indicato con l’acronimo AIED - Artificial Intelligence in Education, che è basato sul concorso di psicologia, pedagogia, neuroscienze e IA. Insieme all’Unesco, l’AIED ha già svolto quattro importanti congressi internazionali sempre nella capitale cinese, ha visto l’affermarsi di riviste specialistiche dedicate esclusivamente a questo argomento e ha portato nel 2019 alla stesura del Consensus di Pechino, tra i più importanti documenti internazionali sul rapporto tra IA ed educazione insieme al White Paper dello Stanford Institute for Human-Centred Artificial Intelligence (Elam - Reich, 2022). Anche altri spazi geopolitici, come l’Unione europea, si stanno interrogando sul tema, che ad esempio è ben presente nel Digital Education Action Plan (2021-27) e nell’AI Act, l’accordo tra gli Stati membri del dicembre 2023 approvato a marzo 2024 dal Parlamento europeo. A livello di discorsivizzazione pubblica, sempre nel 2023, la riflessione è esplosa con l’affermarsi del noto chatbot sviluppato da OpenAI, ChatGPT, con le sue implicazioni per il mondo della scuola e della ricerca universitaria. A livello italiano, il testo Pedagogia algoritmica. Per una riflessione educativa sull’Intelligenza Artificiale (Scholé 2023) di Chiara Panciroli e Pier Cesare Rivoltella, vicepresidente e presidente della Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale (SIREM), è il tentativo di sistematizzare questo ambito. In questo articolo se ne darà conto, intrecciando in alcuni passaggi la riflessione dei due autori con quella di un altro testo – Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete di Byung-Chul Han (Einaudi 2023) – che con uno sguardo filosofico, pur riflettendo anch’esso sulla società dell’informazione al tempo dei dati, assume una prospettiva diversa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.