Gli interventi di discussione dell’articolo-bersaglio: “La psicologia della salute come professione …” stimolano gli Autori a disegnare un percorso di costruzione scientifico-professionale della psicologia della salute (PdS) come processo aperto, articolato in divenire, fondato sull’intreccio fra cinque dimensioni-base: a) costruzione fenomenica (sviluppo storico-socioculturale di rappresentazioni, modelli, pratiche di salute); b) costruzione scientifica (sviluppo di teorie e metodi ancorati a un paradigma); c) costruzione professionale (sviluppo di posizionamenti, profili, contesti professionali); d) costruzione formativa (sviluppo di percorsi, obiettivi e delle competenze attese); e) costruzione istituzionale (“territorializzazione” della PdS sul piano scientifico-professionale in relazione al welfare e alla servitizzazione dell’offerta di salute). Il processo è disegnato in modo sistemico e circolare

Bosio, A. C., Vecchio, L., Lozza, E., In dialogo con gli interventi sull’articolo-bersaglio: “La psicologia della salute come professione: stato, prospettive e implicazioni per la disciplina e la formazione”, <<PSICOLOGIA DELLA SALUTE>>, 2024; (2): 81-88 [https://hdl.handle.net/10807/279357]

In dialogo con gli interventi sull’articolo-bersaglio: “La psicologia della salute come professione: stato, prospettive e implicazioni per la disciplina e la formazione”

Bosio, Albino Claudio
Primo
;
Lozza, Edoardo
Ultimo
2024

Abstract

Gli interventi di discussione dell’articolo-bersaglio: “La psicologia della salute come professione …” stimolano gli Autori a disegnare un percorso di costruzione scientifico-professionale della psicologia della salute (PdS) come processo aperto, articolato in divenire, fondato sull’intreccio fra cinque dimensioni-base: a) costruzione fenomenica (sviluppo storico-socioculturale di rappresentazioni, modelli, pratiche di salute); b) costruzione scientifica (sviluppo di teorie e metodi ancorati a un paradigma); c) costruzione professionale (sviluppo di posizionamenti, profili, contesti professionali); d) costruzione formativa (sviluppo di percorsi, obiettivi e delle competenze attese); e) costruzione istituzionale (“territorializzazione” della PdS sul piano scientifico-professionale in relazione al welfare e alla servitizzazione dell’offerta di salute). Il processo è disegnato in modo sistemico e circolare
2024
Italiano
Bosio, A. C., Vecchio, L., Lozza, E., In dialogo con gli interventi sull’articolo-bersaglio: “La psicologia della salute come professione: stato, prospettive e implicazioni per la disciplina e la formazione”, <<PSICOLOGIA DELLA SALUTE>>, 2024; (2): 81-88 [https://hdl.handle.net/10807/279357]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/279357
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact