La democrazia ha rivestito un ruolo determinante nella costruzione del processo di sviluppo di molti paesi nel mondo ma oggi affronta un tempo di crisi e un futuro denso di sfide. Nell’ultimo decennio si è assistito ad un rallentamento se non addirittura ad una inversione dei processi democratici generalizzato in tutto il mondo. L’articolo, dopo l’esplorazione del rapporto tra democrazia e sviluppo economico, esamina la natura della crisi contemporanea enfatizzando il ruolo della crisi della partecipazione politica, testimoniata in particolare, ma non solo, dal calo dell’affluenza alle elezioni. Successivamente, si riflette sul nesso tra partecipazione politica e partecipazione economica, entrambi elementi imprescindibili per il corretto funzionamento di un regime democratico. Infine, anche attingendo dalla Dottrina Sociale della Chiesa, si propone una riflessione sul ruolo che la promozione del lavoro dignitoso, elemento chiave per una diffusa partecipazione economica, possa costituire un canale per il rilancio dei processi democratici, in una prospettiva di umanesimo integrale.

Rossignoli, D., Crisi della democrazia e sfide alla partecipazione economica e politica, <<LA SOCIETÀ>>, 2024; 159 (3-4): 114-131 [https://hdl.handle.net/10807/278898]

Crisi della democrazia e sfide alla partecipazione economica e politica

Rossignoli, Domenico
2024

Abstract

La democrazia ha rivestito un ruolo determinante nella costruzione del processo di sviluppo di molti paesi nel mondo ma oggi affronta un tempo di crisi e un futuro denso di sfide. Nell’ultimo decennio si è assistito ad un rallentamento se non addirittura ad una inversione dei processi democratici generalizzato in tutto il mondo. L’articolo, dopo l’esplorazione del rapporto tra democrazia e sviluppo economico, esamina la natura della crisi contemporanea enfatizzando il ruolo della crisi della partecipazione politica, testimoniata in particolare, ma non solo, dal calo dell’affluenza alle elezioni. Successivamente, si riflette sul nesso tra partecipazione politica e partecipazione economica, entrambi elementi imprescindibili per il corretto funzionamento di un regime democratico. Infine, anche attingendo dalla Dottrina Sociale della Chiesa, si propone una riflessione sul ruolo che la promozione del lavoro dignitoso, elemento chiave per una diffusa partecipazione economica, possa costituire un canale per il rilancio dei processi democratici, in una prospettiva di umanesimo integrale.
2024
Italiano
Rossignoli, D., Crisi della democrazia e sfide alla partecipazione economica e politica, <<LA SOCIETÀ>>, 2024; 159 (3-4): 114-131 [https://hdl.handle.net/10807/278898]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/278898
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact