Assisi, centro nevralgico dello stato Pontificio, era importante anche per la presenza del centro simbolico dei Frati minori, con i quali Bonifacio VIII dialogò grazie al vescovo-frate Teobaldo Pontano.
D'acunto, N., Bonifacio VIII, Assisi e il Sacro Convento, <<BULLETTINO DELL'ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO>>, 2010; 2010 (112): 311-323 [http://hdl.handle.net/10807/2466]
Autori: | ||
Titolo: | Bonifacio VIII, Assisi e il Sacro Convento | |
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Assisi, centro nevralgico dello stato Pontificio, era importante anche per la presenza del centro simbolico dei Frati minori, con i quali Bonifacio VIII dialogò grazie al vescovo-frate Teobaldo Pontano. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | D'acunto, N., Bonifacio VIII, Assisi e il Sacro Convento, <<BULLETTINO DELL'ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO>>, 2010; 2010 (112): 311-323 [http://hdl.handle.net/10807/2466] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.