Dai dati OCSE PISA 2018 emerge la difficoltà degli studenti italiani ad approcciarsi positivamente alle scienze e ad acquisire le competenze richieste. Emerge inoltre un rapporto difficile con la disciplina in questione, spesso associato ad emozioni negative quali ansia e noia. Per quanto la letteratura e i riferimenti normativi (MIUR, OMS, Consiglio dell'Unione Europea) promuovano una didattica di tipo non nozionistico ma basata sull'esperienza e sul ruolo attivo dello studente e, al contempo, recenti studi sulle neuroscienze e sulla warm-cognition testimonino l'importante connessione e interdipendenza tra cognizione ed emozione, questi aspetti faticano a germogliare nel contesto scolastico. A partire da tali premesse, l’intento di questo lavoro è di comprendere come poter tradurre nella pratica queste considerazioni promuovendo un approccio pedagogico induttivo basato sull'Inquiry, che integri dunque l'esperienza pratica e la riflessione proprie dell'investigazione, ma che allo stesso tempo ponga attenzione alla sfera emotiva e metacognitiva per favorire apprendimenti significativi. Ciò spinge, inoltre, a riflettere su come far coesistere questi aspetti non solo nella pratica didattica ma anche in relazione ad una valutazione degli apprendimenti che non sottostimi la sfera emotiva. In relazione a questo sono stati dunque pensati e ideati alcuni strumenti che possano aiutare gli insegnanti a concepire diversamente la tradizionale valutazione dei contenuti, che consentano di stimolare le competenze metacognitive dell’alunno e permettano di comprenderne le variabili emotive per poter adeguare, di conseguenza, l'approccio didattico seguito.

Giacomini, G., Appiani, E., Leonardi, L., Pagliara, S., Una proposta di Scienze basata sull'Inquiry. Come favorire apprendimenti significativi valorizzando la componente emotiva, <<SCUOLA ITALIANA MODERNA>>, 2021; 2020-2021 (Aprile): 38-45 [https://hdl.handle.net/10807/227617]

Una proposta di Scienze basata sull'Inquiry. Come favorire apprendimenti significativi valorizzando la componente emotiva

Appiani, Elisa;Pagliara, Stefania
2021

Abstract

Dai dati OCSE PISA 2018 emerge la difficoltà degli studenti italiani ad approcciarsi positivamente alle scienze e ad acquisire le competenze richieste. Emerge inoltre un rapporto difficile con la disciplina in questione, spesso associato ad emozioni negative quali ansia e noia. Per quanto la letteratura e i riferimenti normativi (MIUR, OMS, Consiglio dell'Unione Europea) promuovano una didattica di tipo non nozionistico ma basata sull'esperienza e sul ruolo attivo dello studente e, al contempo, recenti studi sulle neuroscienze e sulla warm-cognition testimonino l'importante connessione e interdipendenza tra cognizione ed emozione, questi aspetti faticano a germogliare nel contesto scolastico. A partire da tali premesse, l’intento di questo lavoro è di comprendere come poter tradurre nella pratica queste considerazioni promuovendo un approccio pedagogico induttivo basato sull'Inquiry, che integri dunque l'esperienza pratica e la riflessione proprie dell'investigazione, ma che allo stesso tempo ponga attenzione alla sfera emotiva e metacognitiva per favorire apprendimenti significativi. Ciò spinge, inoltre, a riflettere su come far coesistere questi aspetti non solo nella pratica didattica ma anche in relazione ad una valutazione degli apprendimenti che non sottostimi la sfera emotiva. In relazione a questo sono stati dunque pensati e ideati alcuni strumenti che possano aiutare gli insegnanti a concepire diversamente la tradizionale valutazione dei contenuti, che consentano di stimolare le competenze metacognitive dell’alunno e permettano di comprenderne le variabili emotive per poter adeguare, di conseguenza, l'approccio didattico seguito.
2021
Italiano
Giacomini, G., Appiani, E., Leonardi, L., Pagliara, S., Una proposta di Scienze basata sull'Inquiry. Come favorire apprendimenti significativi valorizzando la componente emotiva, <<SCUOLA ITALIANA MODERNA>>, 2021; 2020-2021 (Aprile): 38-45 [https://hdl.handle.net/10807/227617]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/227617
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact