Il contributo mira a presentare alcune considerazioni pedagogiche circa l’esperienza del viaggio, in particolare nella distinzione tra quello definito «iniziatico» e quello che giovani di seconda generazione sono chiamati a vivere nel paese di origine dei loro congiunti. I genitori di origine straniera, nella gestione di rapporto con il passato, riconoscono nel viaggio uno strumento formativo e conoscitivo. L’esperienza diviene terreno sul quale tracciare un punto di incontro, capace di portare alla creazione di uno spazio comune di principi. Ciò permette il superamento dei particolarismi e favorisce ai soggetti di relazionarsi. Il viaggio “radicale" da parte dei figli rappresenta una sorta di rite de passage e di trasformazione culturale. La migrazione suscita in loro conflitti inattesi e sentimenti contrastanti circa la loro identità. La dinamica che potrebbe scaturire è quella di percepire una doppia appartenenza. Il viaggio diviene dunque uno strumento formativo, per conoscere se stessi e le proprie radici.

Raccagni, D., Nati da genitori di origine straniera. L’esperienza formativa dei viaggi “radicali”, <<PEDAGOGIA E VITA>>, 2022; 2022 (2): 70-78 [http://hdl.handle.net/10807/213087]

Nati da genitori di origine straniera. L’esperienza formativa dei viaggi “radicali”

Raccagni, D.
2022

Abstract

Il contributo mira a presentare alcune considerazioni pedagogiche circa l’esperienza del viaggio, in particolare nella distinzione tra quello definito «iniziatico» e quello che giovani di seconda generazione sono chiamati a vivere nel paese di origine dei loro congiunti. I genitori di origine straniera, nella gestione di rapporto con il passato, riconoscono nel viaggio uno strumento formativo e conoscitivo. L’esperienza diviene terreno sul quale tracciare un punto di incontro, capace di portare alla creazione di uno spazio comune di principi. Ciò permette il superamento dei particolarismi e favorisce ai soggetti di relazionarsi. Il viaggio “radicale" da parte dei figli rappresenta una sorta di rite de passage e di trasformazione culturale. La migrazione suscita in loro conflitti inattesi e sentimenti contrastanti circa la loro identità. La dinamica che potrebbe scaturire è quella di percepire una doppia appartenenza. Il viaggio diviene dunque uno strumento formativo, per conoscere se stessi e le proprie radici.
2022
Italiano
Raccagni, D., Nati da genitori di origine straniera. L’esperienza formativa dei viaggi “radicali”, <<PEDAGOGIA E VITA>>, 2022; 2022 (2): 70-78 [http://hdl.handle.net/10807/213087]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/213087
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact