Il benessere psicologico è un costrutto multidimensionale che secondo il modello di Ryff è composto dalle seguenti componenti: autoaccettazione, relazioni interpersonali positive, autonomia, controllo ambientale, crescita personale e scopo nella vita. Sono molti gli studi che in letteratura hanno studiato il benessere in soggetti anziani; tuttavia, non sono molti quelli che lo hanno messo in relazione esplicitamente con variabili cognitive e con i livelli di riserva cognitiva. Il presente contributo vuole quindi esporre i risultati preliminari di una ricerca correlazionale multicentrica, che ha avuto come scopo principale quello di indagare le possibili relazioni tra queste variabili, in un campione di 59 soggetti anziani (età: M = 72,8 ± 7, scolarità M = 9,86 ± 4,42). I risultati preliminari hanno messo in evidenza come livelli più elevati di abilità cognitive globali (MoCA, Montreal Cognitive Assessment) e di abilità attentivo-esecutive (Trail Making Test, Stroop Test), correlano con più elevati punteggi alla scala di crescita personale (PWB, Psychological Wellbeing Scale). Inoltre, è interessante notare come diverse sottoscale della PWB (i.e. crescita personale, scopo nella vita e crescita personale) siano positivamente correlate in modo specifico con la sottoscala di tempo libero del test di riserva cognitiva. Questi dati sembrano suggerire come, sia l’efficienza cognitiva, che la riserva cognitiva, soprattutto nelle sue componenti “modificabili” di tempo libero, possano avere un significativo ruolo sul benessere percepito dai soggetti anziani. Questo potrebbe avere importanti implicazioni pratiche soprattutto per quanto riguarda la progettazione di interventi di promozione di un invecchiamento attivo e di successo.
Fusi, G., Lavolpe, S., Colautti, L., Palmiero, M., Crepaldi, M., Agnoli, S., Rozzini, L., Antonietti, A., Rusconi, M. L., Invecchiamento e benessere: quali le variabili coinvolte?, Abstract de <<XXVII CONGRESSO NAZIONALE - Associazione Italiana di Psicologia, Sezione Sperimentale>>, (Lecce + ibrido, 08-10 October 2021 ), AIP - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOLOGIA, Lecce 2021: 54-55 [http://hdl.handle.net/10807/201872]
Invecchiamento e benessere: quali le variabili coinvolte?
Colautti, Laura;Antonietti, Alessandro;
2021
Abstract
Il benessere psicologico è un costrutto multidimensionale che secondo il modello di Ryff è composto dalle seguenti componenti: autoaccettazione, relazioni interpersonali positive, autonomia, controllo ambientale, crescita personale e scopo nella vita. Sono molti gli studi che in letteratura hanno studiato il benessere in soggetti anziani; tuttavia, non sono molti quelli che lo hanno messo in relazione esplicitamente con variabili cognitive e con i livelli di riserva cognitiva. Il presente contributo vuole quindi esporre i risultati preliminari di una ricerca correlazionale multicentrica, che ha avuto come scopo principale quello di indagare le possibili relazioni tra queste variabili, in un campione di 59 soggetti anziani (età: M = 72,8 ± 7, scolarità M = 9,86 ± 4,42). I risultati preliminari hanno messo in evidenza come livelli più elevati di abilità cognitive globali (MoCA, Montreal Cognitive Assessment) e di abilità attentivo-esecutive (Trail Making Test, Stroop Test), correlano con più elevati punteggi alla scala di crescita personale (PWB, Psychological Wellbeing Scale). Inoltre, è interessante notare come diverse sottoscale della PWB (i.e. crescita personale, scopo nella vita e crescita personale) siano positivamente correlate in modo specifico con la sottoscala di tempo libero del test di riserva cognitiva. Questi dati sembrano suggerire come, sia l’efficienza cognitiva, che la riserva cognitiva, soprattutto nelle sue componenti “modificabili” di tempo libero, possano avere un significativo ruolo sul benessere percepito dai soggetti anziani. Questo potrebbe avere importanti implicazioni pratiche soprattutto per quanto riguarda la progettazione di interventi di promozione di un invecchiamento attivo e di successo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.