Rispetto al passato, le teorie economiche per aderire maggiormente alla realtà, hanno bisogno di una pluralità di discipline e di competenze pedagogiche. Nella nostra società postmoderna i fenomeni della globalizzazione e del consumismo, stanno letteralmente polverizzando le risorse della natura. Aumentano vertiginosamente le iniquità sociali e il vuoto esistenziale del futuro delle nuove generazioni. In questo scenario la pedagogia del lavoro e l'educazione degli adulti devono richiamare l'importanza della formazione professionale per renderla compatibile con le reali esigenze di futuro dei giovani e con le spinte che provengono dai contesti innovativi dell'apprendimento e dei nuovi ambienti produttivi.
Gargiulo Labriola, A., LA FORMAZIONE DEI GIOVANI NEI TEMPI DELLA PANDEMIA: LA SFIDA DELL'APPRENDISTATO IN ASSETTO LAVORATIVO, <<FORMAZIONE & INSEGNAMENTO>>, 2021; XIX (19(2)): 66-76. [doi:10.7346/-fei-XIX-02-21_07] [https://hdl.handle.net/10807/201703]
LA FORMAZIONE DEI GIOVANI NEI TEMPI DELLA PANDEMIA: LA SFIDA DELL'APPRENDISTATO IN ASSETTO LAVORATIVO
Gargiulo Labriola, Alessandra
2021
Abstract
Rispetto al passato, le teorie economiche per aderire maggiormente alla realtà, hanno bisogno di una pluralità di discipline e di competenze pedagogiche. Nella nostra società postmoderna i fenomeni della globalizzazione e del consumismo, stanno letteralmente polverizzando le risorse della natura. Aumentano vertiginosamente le iniquità sociali e il vuoto esistenziale del futuro delle nuove generazioni. In questo scenario la pedagogia del lavoro e l'educazione degli adulti devono richiamare l'importanza della formazione professionale per renderla compatibile con le reali esigenze di futuro dei giovani e con le spinte che provengono dai contesti innovativi dell'apprendimento e dei nuovi ambienti produttivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
066-076+-+7+Gargiulo+Labriola (1).pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.