Gli Nft sono una sorta di garanzia digitale, basata su un codice informatico, che consente di provare il possesso di un oggetto digitale. Con l’utilizzo degli Nft, si riproduce il meccanismo tipico dell’opera d’arte fisica; anche se tutti possono avere una copia, un unico soggetto può avere l’originale. Attraverso questo meccanismo, il mercato dell’arte digitale, fino a pochi anni fa praticamente inesistente a causa della riproducibilità digitale delle opere e dell’incertezza sui diritti di proprietà, si sta rapidamente espandendo.
Moro Visconti, R., Cesaretti, A., Trevisi, C., I Non Fungible Tokens, l’arte digitale e i beni culturali: una nuova forma di finanziamento e fruizione, <<BANCARIA>>, 2022; 2022 (2): 91-96 [http://hdl.handle.net/10807/196664]
I Non Fungible Tokens, l’arte digitale e i beni culturali: una nuova forma di finanziamento e fruizione
moro visconti, Roberto
Primo
;
2022
Abstract
Gli Nft sono una sorta di garanzia digitale, basata su un codice informatico, che consente di provare il possesso di un oggetto digitale. Con l’utilizzo degli Nft, si riproduce il meccanismo tipico dell’opera d’arte fisica; anche se tutti possono avere una copia, un unico soggetto può avere l’originale. Attraverso questo meccanismo, il mercato dell’arte digitale, fino a pochi anni fa praticamente inesistente a causa della riproducibilità digitale delle opere e dell’incertezza sui diritti di proprietà, si sta rapidamente espandendo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.