In contesti di crisi, spesso caratterizzati da erosione dell'avviamento ed emersione di un badwill, la valutazione dei conferimenti deve considerare alcuni elementi peculiari e tenere altresì conto dei profili di rischio relativi alle attività e passività della conferente e della conferitaria. Oltre ai bi-lanci, le fonti informative della valutazione sono anche i budget e i piani pluriennali, predisposti anche ai sensi dell'informativa di cui all'art. 2381, 3° e 5° comma, c.c.

Moro Visconti, R., Valutazione dei conferimenti di aziende in crisi, <<AMMINISTRAZIONE & FINANZA>>, 2010; (5): 1-6 [http://hdl.handle.net/10807/18315]

Valutazione dei conferimenti di aziende in crisi

Moro Visconti, Roberto
2010

Abstract

In contesti di crisi, spesso caratterizzati da erosione dell'avviamento ed emersione di un badwill, la valutazione dei conferimenti deve considerare alcuni elementi peculiari e tenere altresì conto dei profili di rischio relativi alle attività e passività della conferente e della conferitaria. Oltre ai bi-lanci, le fonti informative della valutazione sono anche i budget e i piani pluriennali, predisposti anche ai sensi dell'informativa di cui all'art. 2381, 3° e 5° comma, c.c.
2010
Italiano
Moro Visconti, R., Valutazione dei conferimenti di aziende in crisi, <<AMMINISTRAZIONE & FINANZA>>, 2010; (5): 1-6 [http://hdl.handle.net/10807/18315]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/18315
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact