La diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento in bambini che apprendono l’italiano come seconda lingua (L2) mediante test standardizzati per bambini madrelingua italiana aumenta il rischio di falsi positivi. Un’alternativa è disporre di apposite norme per bambini che apprendono l’italiano come L2. Il presente contributo fornisce dati di riferimento per test di lettura, scrittura, linguaggio orale e abilità cognitive di base a supporto della valutazione dei bambini bilingui minoritari che apprendono l’italiano come L2. I cut-off indicativi di attenzione clinica nei bambini bilingui sono stati calcolati a partire da un campione di 307 bambini di cittadinanza non italiana, e sono riportati in funzione della classe frequentata (dalla 1o alla 5o primaria) e dell’età di esposizione all’L2 (precoce vs tardiva).
Marinelli, C. V., Iaia, M., Cassibba, R., Traficante, D., Zoccolotti, P., Angelelli, P., La valutazione del linguaggio orale e scritto e del profilo neuropsicologico in bambini bilingue: dati di riferimento per la scuola primaria., <<PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO>>, 2020; XXIV (3): 437-472. [doi:10.1449/98294] [http://hdl.handle.net/10807/167036]
Autori: | ||
Titolo: | La valutazione del linguaggio orale e scritto e del profilo neuropsicologico in bambini bilingue: dati di riferimento per la scuola primaria. | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1449/98294 | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Abstract: | La diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento in bambini che apprendono l’italiano come seconda lingua (L2) mediante test standardizzati per bambini madrelingua italiana aumenta il rischio di falsi positivi. Un’alternativa è disporre di apposite norme per bambini che apprendono l’italiano come L2. Il presente contributo fornisce dati di riferimento per test di lettura, scrittura, linguaggio orale e abilità cognitive di base a supporto della valutazione dei bambini bilingui minoritari che apprendono l’italiano come L2. I cut-off indicativi di attenzione clinica nei bambini bilingui sono stati calcolati a partire da un campione di 307 bambini di cittadinanza non italiana, e sono riportati in funzione della classe frequentata (dalla 1o alla 5o primaria) e dell’età di esposizione all’L2 (precoce vs tardiva). | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Marinelli, C. V., Iaia, M., Cassibba, R., Traficante, D., Zoccolotti, P., Angelelli, P., La valutazione del linguaggio orale e scritto e del profilo neuropsicologico in bambini bilingue: dati di riferimento per la scuola primaria., <<PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO>>, 2020; XXIV (3): 437-472. [doi:10.1449/98294] [http://hdl.handle.net/10807/167036] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |