Il presente articolo descrive un percorso di educazione economico e finanziaria, “Nulla osta per una progettazione consapevole”, ideato per la popolazione carceraria che attraverso l’utilizzo di una metodologia interattiva e di un gioco di società (Proj€tto), ha l’intento di promuovere la consapevolezza dei soggetti autori di reato nella progettazione del loro futuro lavorativo, favorendo l’autovalutazione e l’automonitoraggio delle condizioni di fattibilità di un proprio progetto personale. L’articolo presenta anche una descrizione sintetica della prima realizzazione di tale percorso presso la sezione maschile della casa di reclusione di Bollate e le riflessioni emerse in conclusione.
Iannello, P., Sorgente, A., Crepaldi, M., Lanz, M., L'educazione finanziaria per potenziare le competenze di progettazione dei soggetti autori di reato, <<PSICOLOGIA DI COMUNITÀ>>, 2020; (2): 123-143. [doi:10.3280/PSC2020-002008] [http://hdl.handle.net/10807/163056]
L'educazione finanziaria per potenziare le competenze di progettazione dei soggetti autori di reato
Iannello, Paola;Sorgente, Angela;Lanz, Margherita
2020
Abstract
Il presente articolo descrive un percorso di educazione economico e finanziaria, “Nulla osta per una progettazione consapevole”, ideato per la popolazione carceraria che attraverso l’utilizzo di una metodologia interattiva e di un gioco di società (Proj€tto), ha l’intento di promuovere la consapevolezza dei soggetti autori di reato nella progettazione del loro futuro lavorativo, favorendo l’autovalutazione e l’automonitoraggio delle condizioni di fattibilità di un proprio progetto personale. L’articolo presenta anche una descrizione sintetica della prima realizzazione di tale percorso presso la sezione maschile della casa di reclusione di Bollate e le riflessioni emerse in conclusione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.