In questo articolo si riflette sulla comunicazione didattica a partire dal ruolo dell’e-tutor nei Massive Online Open Course. Il caso analizzato, il MOOC dedicato all’Educazione Digitale (2018) realizzato dal CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, l’Innovazione e la Tecnologia) dell’Università Cattolica e dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana), è caratterizzato da un alto numero di corsisti (5.990), dato che ha avuto un impatto significativo nella gestione dello spazio didattico e su alcune funzioni del tutor.
Pasta, S., La comunicazione didattica e il ruolo del tutor nel MOOC, <<ESSERE A SCUOLA>>, 2020; (7): 16-18 [http://hdl.handle.net/10807/159631]
La comunicazione didattica e il ruolo del tutor nel MOOC
Pasta, Stefano
2020
Abstract
In questo articolo si riflette sulla comunicazione didattica a partire dal ruolo dell’e-tutor nei Massive Online Open Course. Il caso analizzato, il MOOC dedicato all’Educazione Digitale (2018) realizzato dal CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, l’Innovazione e la Tecnologia) dell’Università Cattolica e dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana), è caratterizzato da un alto numero di corsisti (5.990), dato che ha avuto un impatto significativo nella gestione dello spazio didattico e su alcune funzioni del tutor.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.