L'articolo analizza l'interpretazione dell'opera di Spinoza da parte di Gaetano Sanseverino, alla luce della rinascita del tomismo nel XIX secolo. Soprattutto punti centrali divengono quelli di profezia, miracolo e mistero che Sanseverino critica apertamente e che legge come l'origine della ermeneutica razionalista del Testo Sacro
D'anna, G., Una «profezIa» pericolosa Gaetano Sanseverino lettore dI Spinoza, <<RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA>>, 2020; CXII (2): 1-16. [doi:10.26350/001050_000208] [http://hdl.handle.net/10807/159284]
Autori: | ||
Titolo: | Una «profezIa» pericolosa Gaetano Sanseverino lettore dI Spinoza | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.26350/001050_000208 | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Abstract: | L'articolo analizza l'interpretazione dell'opera di Spinoza da parte di Gaetano Sanseverino, alla luce della rinascita del tomismo nel XIX secolo. Soprattutto punti centrali divengono quelli di profezia, miracolo e mistero che Sanseverino critica apertamente e che legge come l'origine della ermeneutica razionalista del Testo Sacro | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | D'anna, G., Una «profezIa» pericolosa Gaetano Sanseverino lettore dI Spinoza, <<RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA>>, 2020; CXII (2): 1-16. [doi:10.26350/001050_000208] [http://hdl.handle.net/10807/159284] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.