Al titolare del diritto d’autore, la l. n. 633/1941 riconosce il diritto morale ed i diritti di utilizzazione dell’opera (o diritti patrimoniali), che in questo studio sono oggetto di valutazione economica. I dati contabili, laddove disponibili, costituiscono una preziosa fonte informativa per la valutazione. Il risarcimento del danno causato all’autore è fondato sul criterio del giusto prezzo del consenso e della royalty ragionevole, tenendo conto della reversione degli utili del contraffattore e della perdita di fatturato. L’evoluzione tecnologica digitale apre a scenari di elevata scalabilità della riproducibilità delle opere, da considerare anche nell’ambito della direttiva sul copyright.
Moro Visconti, R., La valutazione economica del diritto d’autore (copyright), <<IL DIRITTO INDUSTRIALE>>, 2019; (6): 580-589 [https://hdl.handle.net/10807/145790]
La valutazione economica del diritto d’autore (copyright)
Moro Visconti, Roberto
2019
Abstract
Al titolare del diritto d’autore, la l. n. 633/1941 riconosce il diritto morale ed i diritti di utilizzazione dell’opera (o diritti patrimoniali), che in questo studio sono oggetto di valutazione economica. I dati contabili, laddove disponibili, costituiscono una preziosa fonte informativa per la valutazione. Il risarcimento del danno causato all’autore è fondato sul criterio del giusto prezzo del consenso e della royalty ragionevole, tenendo conto della reversione degli utili del contraffattore e della perdita di fatturato. L’evoluzione tecnologica digitale apre a scenari di elevata scalabilità della riproducibilità delle opere, da considerare anche nell’ambito della direttiva sul copyright.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.