L'articolo propone una panoramica delle caratteristiche e delle peculiarità che regolano la posizione dell'accento lessicale nella lingua tedesca. Sono trattate sia le parole semplice sia le parole complesse (siano essi composti o derivati) che vengono esaminate in ottica contrastiva comparandole alle regole dell'italiano. L'articolo si rivolge in modo specifico a insegnanti di lingua tedesca nella scuola secondaria e propone consigli ed esercizi che possono essere utile per inserire o aumentare l'efficacia delle competenze fonologiche nelle ore di lingua.
Damiazzi, V., Insegnamento e apprendimento dell’accento lessicale in tedesco, <<NUOVA SECONDARIA>>, 2019; (09): 90-94 [http://hdl.handle.net/10807/142297]
Insegnamento e apprendimento dell’accento lessicale in tedesco
Damiazzi, Vincenzo
2019
Abstract
L'articolo propone una panoramica delle caratteristiche e delle peculiarità che regolano la posizione dell'accento lessicale nella lingua tedesca. Sono trattate sia le parole semplice sia le parole complesse (siano essi composti o derivati) che vengono esaminate in ottica contrastiva comparandole alle regole dell'italiano. L'articolo si rivolge in modo specifico a insegnanti di lingua tedesca nella scuola secondaria e propone consigli ed esercizi che possono essere utile per inserire o aumentare l'efficacia delle competenze fonologiche nelle ore di lingua.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.