Il lavoro valuta su scala reale l'effetto di alcune tecniche di vinificazione e di affinamento di vini rossi ottenuti a partire da uve Barbera, Pinot nero e Croatina nei confronti dei processi di copigmentazione del colore. I campioni, raccolti durante varie fasi di lavorazione, sono sottoposti ad analisi volte alla determinazione del profilo fenolico e cromatico con particolare attenzione alle strutture coinvolte negli aggregati di copigmentazione.
Lambri, M., Relazione tra tecniche di vinificazione e formazione degli antociani copigmentati nel vino, <<OICCE TIMES>>, 2005; (25): 25-32 [http://hdl.handle.net/10807/14016]
Autori: | ||
Titolo: | Relazione tra tecniche di vinificazione e formazione degli antociani copigmentati nel vino | |
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | Il lavoro valuta su scala reale l'effetto di alcune tecniche di vinificazione e di affinamento di vini rossi ottenuti a partire da uve Barbera, Pinot nero e Croatina nei confronti dei processi di copigmentazione del colore. I campioni, raccolti durante varie fasi di lavorazione, sono sottoposti ad analisi volte alla determinazione del profilo fenolico e cromatico con particolare attenzione alle strutture coinvolte negli aggregati di copigmentazione. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Lambri, M., Relazione tra tecniche di vinificazione e formazione degli antociani copigmentati nel vino, <<OICCE TIMES>>, 2005; (25): 25-32 [http://hdl.handle.net/10807/14016] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |