Il seguente articolo, prendendo le mosse da una ricerca condotta nel piceno, presenta alcune considerazioni riguardanti l’impatto della metodologia del peer tutoring, ovvero dell’apprendimento reciproco tra studenti della stessa età o di età diverse.

Barabanti, P., Peer tutoring come buona pratica interculturale. Una sperimentazione nelle scuole secondarie del piceno, <<AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI>>, 2014; (2/2014): 287-302 [http://hdl.handle.net/10807/132011]

Peer tutoring come buona pratica interculturale. Una sperimentazione nelle scuole secondarie del piceno

Barabanti, Paolo
Primo
2014

Abstract

Il seguente articolo, prendendo le mosse da una ricerca condotta nel piceno, presenta alcune considerazioni riguardanti l’impatto della metodologia del peer tutoring, ovvero dell’apprendimento reciproco tra studenti della stessa età o di età diverse.
2014
Italiano
Barabanti, P., Peer tutoring come buona pratica interculturale. Una sperimentazione nelle scuole secondarie del piceno, <<AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI>>, 2014; (2/2014): 287-302 [http://hdl.handle.net/10807/132011]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/132011
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact