La valutazione economica dell'avviamento si basa su un approccio interdisciplinare che ne considera sinergicamente gli aspetti giuridici, contabili, fiscali, commerciali e strategici. Il controverso concetto di avviamento (goodwill se positivo, badwill se negativo) da sempre divide giuristi, aziendalisti ed economisti e trova applicazione nelle operazioni straordinarie, tra disavanzi e sovrapprezzi, e nelle valutazioni d'azienda. Assai frequente e mai banale è anche la stima del danno per perdita di avviamento, legata a storno di clientela, violazione di esclusiva, contraffazione o altre classiche fattispecie.
Moro Visconti, R., La valutazione economica dell'avviamento, <<IL DIRITTO INDUSTRIALE>>, 2009; (5): 470-481 [http://hdl.handle.net/10807/126827]
Autori: | ||
Titolo: | La valutazione economica dell'avviamento | |
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | La valutazione economica dell'avviamento si basa su un approccio interdisciplinare che ne considera sinergicamente gli aspetti giuridici, contabili, fiscali, commerciali e strategici. Il controverso concetto di avviamento (goodwill se positivo, badwill se negativo) da sempre divide giuristi, aziendalisti ed economisti e trova applicazione nelle operazioni straordinarie, tra disavanzi e sovrapprezzi, e nelle valutazioni d'azienda. Assai frequente e mai banale è anche la stima del danno per perdita di avviamento, legata a storno di clientela, violazione di esclusiva, contraffazione o altre classiche fattispecie. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Moro Visconti, R., La valutazione economica dell'avviamento, <<IL DIRITTO INDUSTRIALE>>, 2009; (5): 470-481 [http://hdl.handle.net/10807/126827] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |