Il SOLAT (Style of Learning and Thinking) è un questionario volto a misurare le differenze individuali nello stile di pensiero (destro o sinistro). Il presente studio esamina le proprietà psicometriche della versione italiana del questionario, somministrato a 489 soggetti di età compresa fra 21 e 31 anni. La verifica di stabilità è stata eseguita attraverso 137 soggetti, che hanno ripetuto la compilazione del test 8 settimane più tardi, dando luogo ad un elevato coefficiente di correlazione test-retest. L’utilizzo delle metodologie di analisi fattoriale e di analisi di affidabilità, insieme alla Rasch analysis, ha consentito di validare il questionario, eliminando i 6 item meno coerenti. Viene infine proposto un criterio originale di classificazione dei soggetti, basato sulla somma dei punteggi ottenuti sui restanti 22 item del questionario.
Antonietti, A., Fabio, R. A., Boari, G., Bonanomi, A., Il Questionario “Style of learning and thinking” (SOLAT): dati psicometrici per una validazione e standardizzazione della versione italiana, <<TPM. TESTING PSICOMETRIA METODOLOGIA>>, 2005; (4): 299-316 [http://hdl.handle.net/10807/122122]
Autori: | |
Titolo: | Il Questionario “Style of learning and thinking” (SOLAT): dati psicometrici per una validazione e standardizzazione della versione italiana |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Il SOLAT (Style of Learning and Thinking) è un questionario volto a misurare le differenze individuali nello stile di pensiero (destro o sinistro). Il presente studio esamina le proprietà psicometriche della versione italiana del questionario, somministrato a 489 soggetti di età compresa fra 21 e 31 anni. La verifica di stabilità è stata eseguita attraverso 137 soggetti, che hanno ripetuto la compilazione del test 8 settimane più tardi, dando luogo ad un elevato coefficiente di correlazione test-retest. L’utilizzo delle metodologie di analisi fattoriale e di analisi di affidabilità, insieme alla Rasch analysis, ha consentito di validare il questionario, eliminando i 6 item meno coerenti. Viene infine proposto un criterio originale di classificazione dei soggetti, basato sulla somma dei punteggi ottenuti sui restanti 22 item del questionario. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Antonietti, A., Fabio, R. A., Boari, G., Bonanomi, A., Il Questionario “Style of learning and thinking” (SOLAT): dati psicometrici per una validazione e standardizzazione della versione italiana, <<TPM. TESTING PSICOMETRIA METODOLOGIA>>, 2005; (4): 299-316 [http://hdl.handle.net/10807/122122] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |