I tentativi di rimuovere il divieto del patto di quota lite dall'ordinamento italiano hanno paradossalmente determinato il ritorno al divieto abolito. Questa breve riflessione sulle ragioni e la portata della proibizione, nella particolare prospettiva della storia giuridica, ha il fine di contribuire all'odierno dibattito sugli effettivi interessi in gioco e sulle soluzioni potenzialmente praticabili.
Isotton, R., Il patto quotalizio fra liberalizzazione e divieti: spigolature storico-giuridiche, <<RIVISTA DI STORIA DEL DIRITTO ITALIANO>>, 2018; XCI (1): 65-80 [http://hdl.handle.net/10807/121175]
Autori: | ||
Titolo: | Il patto quotalizio fra liberalizzazione e divieti: spigolature storico-giuridiche | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Abstract: | I tentativi di rimuovere il divieto del patto di quota lite dall'ordinamento italiano hanno paradossalmente determinato il ritorno al divieto abolito. Questa breve riflessione sulle ragioni e la portata della proibizione, nella particolare prospettiva della storia giuridica, ha il fine di contribuire all'odierno dibattito sugli effettivi interessi in gioco e sulle soluzioni potenzialmente praticabili. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Isotton, R., Il patto quotalizio fra liberalizzazione e divieti: spigolature storico-giuridiche, <<RIVISTA DI STORIA DEL DIRITTO ITALIANO>>, 2018; XCI (1): 65-80 [http://hdl.handle.net/10807/121175] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
Isotton_Patto_quota_lite 2018.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Nessuna Nota | Non specificato | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.