La scelta onomastica del papa ne riflette gli orientamenti di politica ecclesiastica e trova riscontro nella produzione legislativa di Urbano II e nella sua ricezione nella canonistica coeva.
D'acunto, N., L'importanza di chiamarsi Urbano. Onomastica pontificia e canonistica nella riforma ecclesiastica del secolo XI, <<CRISTIANESIMO NELLA STORIA>>, 2002; (24): 647-677 [http://hdl.handle.net/10807/11352]
Autori: | |
Titolo: | L'importanza di chiamarsi Urbano. Onomastica pontificia e canonistica nella riforma ecclesiastica del secolo XI |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | La scelta onomastica del papa ne riflette gli orientamenti di politica ecclesiastica e trova riscontro nella produzione legislativa di Urbano II e nella sua ricezione nella canonistica coeva. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | D'acunto, N., L'importanza di chiamarsi Urbano. Onomastica pontificia e canonistica nella riforma ecclesiastica del secolo XI, <<CRISTIANESIMO NELLA STORIA>>, 2002; (24): 647-677 [http://hdl.handle.net/10807/11352] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.