Pregnolato, Simone
Pregnolato, Simone
MILANO - Dipartimento di Studi medioevali, umanistici e rinascimentali
Rec. a Pasquale Stoppelli, Onomastica manzoniana: don Rodrigo, «Giornale storico della letteratura italiana», 200/672 (2023), pp. 572-75
2025 Pregnolato, Simone
Rec. a Claudia Palmieri, Il «Diario dello Schermito» (Andrea Alamanni, accademico della Crusca, 1729-1752). Edizione e studio storico e linguistico, Firenze, Cesati, 2023 («Filologia e Ordinatori», L)
2024 Pregnolato, Simone
Rec. a Elena Felicani, «Per scoprire e conquistare una lingua, la lingua per tutti». La prima edizione sinottica dei «Promessi sposi» (1877), «Prassi ecdotiche della modernità letteraria», 8 (2023), pp. 90-140
2024 Pregnolato, Simone
Rec. a Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand’uomo tra casa e bottega, a cura di Alessandro Zaccuri, Roma, L’orma Editore, 2023 («I Pacchetti», 44)
2024 Pregnolato, Simone
Rec. a Paolo Pellegrini, Manzoni torna a scuola: gli «errori» dei «Promessi Sposi», in Id., Storie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo, Torino, Einaudi, 2023 («Piccola Biblioteca Einaudi - Mappe», 104), pp. 127-40
2024 Pregnolato, Simone
Enea Pezzini, «Epistola velut pars altera dialogi». La lingua delle «Lettere volgari» del Poliziano, Pisa, Edizioni della Normale, 2022 («Studi», 55), «Studi linguistici italiani», 49/1 (2023), pp. 185-88
2023 Pregnolato, Simone
Gabriella Cartago, Postille manzoniane a Salvini (l’Innominato), in Saggi di linguistica e storia della lingua italiana per Rita Librandi, a cura di Daniele D’Aguanno et al., Firenze, Cesati, 2022 («Quaderni della Rassegna», 209), pp. 185-97, «Rivista di studi manzoniani», 7 (2023), p. 110
2023 Pregnolato, Simone
Giuseppe Patota, Manzoni e i panni in Arno, in Id., Lezioni di italiano. Conoscere e usare bene la nostra lingua, Bologna, Il Mulino, 2022 («Intersezioni», 585), pp. 117-29, «Rivista di studi manzoniani», 7 (2023), pp. 139-40
2023 Pregnolato, Simone
La più antica culinaria italiana: i “XII commensali”
2023 Pregnolato, Simone
Massimo Palermo, Tra storia e racconto nei «Promessi sposi»: aspetti della deissi testuale, in Saggi di linguistica e storia della lingua italiana per Rita Librandi, a cura di Daniele D’Aguanno et al., Firenze, Cesati, 2022 («Quaderni della Rassegna», 209), pp. 177-84, «Rivista di studi manzoniani», 7 (2023), p. 139
2023 Pregnolato, Simone
Matteo Motolese, Fuori dalla letteratura (Milano, 1840), in Id., L’eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l’italiano, Milano, Garzanti, 2022 («Saggi»), pp. 73-84, «Rivista di studi manzoniani», 7 (2023), p. 136
2023 Pregnolato, Simone
All’onore di messer santo Iacopo apostolo. Mazzeo Bellebuoni e gli Statuti dell’Opera di San Iacopo (1313). Edizione del testo latino e del testo volgare secondo il codice ASPt, Opera di San Iacopo, 237, con commentario, Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria, 2022
2022 Francesconi, Giampaolo; Frosini, Giovanna; Pregnolato, Simone; Zamponi, Stefano
Aspetti testuali e problemi linguistici (di datazione e localizzazione) dell’antica lingua del cibo. Esempi dal Trecento volgare
2022 Pregnolato, Simone
Atti del Seminario Internazionale di Studi «Per un Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità (AtLiTeG). Presentazione dei lavori in corso» [Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), 9 novembre 2021]
2022 Pregnolato, Simone
«Stralactato di latino in volghare». Lingua “bifronte” e volgarizzazione nel Medio Evo pistoiese
2022 Pregnolato, Simone
58. La lingua del cibo e della gastronomia nel più antico ricettario culinario italiano in volgare fiorentino
2021 Pregnolato, Simone
59. La lingua fiorentina della finanza e della contabilità nel 'Libro segreto sesto' di Giotto d’Arnoldo Peruzzi e compagni
2021 Pregnolato, Simone
60. La lingua della matematica nel più antico abaco fiorentino: il 'Tractatus Algorismi' del maestro Iacopo da Firenze
2021 Pregnolato, Simone
61. La lingua delle stelle e l’astronomia volgarizzata in fiorentino: il 'Trattato della Spera' di Zucchero Bencivenni
2021 Pregnolato, Simone
Cibo medioevale, lingua attuale: il ricettario più antico. Percorsi di cose e parole nella lingua del cibo
2021 Pregnolato, Simone