Sfoglia per ???browse.type.metadata.typeResearch??? AREA10 - SCIENZE DELL'ANTICHITÀ, FILOLOGICO-LETTERARIE E STORICO-ARTISTICHE

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 13.436 a 13.455 di 17.615
Data di pubblicazione Titolo Autore(i) File
1-gen-2018 "Questo è il mal mio, che toccherà a ridersene a ciascuno ed a me piangerne". Il ridicolo e la beffa: criteri metateatrali nella commedia del Rinascimento Belloni, Laura
1-gen-2005 «Questo matrimonio non s'ha da fare...». Lettura de «I promessi sposi» Frare, Pierantonio; Fandella, Paola; Langella, Giuseppe
1-gen-2019 «Questo mio ordine distinto, non ancora da altri tenuto»: appunti sulle Riflessioni armoniche di Domenico Scorpione (1701) Cafiero, Rosa; Abbate, A.
1-gen-2011 'Questo tuo grido farà come il vento'. Le trasposizioni di Dante dal cinema muto alla televisione di Roberto Benigni Simonelli, Giorgio
1-gen-2013 Quevedo e Italia: un replanteamiento Ceribelli, Alessandra
1-gen-2020 Quevedo y los tratadistas italianos Ceribelli, Alessandra
1-gen-2020 «Qui aderisco alle cose e sono a posto». Ada Negri e Pavia Stagnitti, Barbara
1-gen-2012 "Qui non c'è assolutamente nulla d'insolito, per quanto io possa vedere. Eppure ardo dalla curiosità e dalla meraviglia" / "Here there is nothing in the least unusual, that I can see, and yet I burn with curiosity, and with wonder" Bolpagni, Paolo
1-gen-2021 «Quid tuum seu a te factum non laudem?» Amitié intellectuelle et culture dans les lettres de Boccace à/sur Pétrarque Petoletti, Marco
1-gen-2021 Quince Duncan: la reescritura de las identidades afrocostarricenses Craveri, Michela Elisa
1-gen-2023 Quinto Cecilio Metello Macedonico: Romanorum laudatissimus Raimondi, Milena
1-gen-2013 Il quotidiano "buon combattimento" di Claudio Magris Paccagnini, Ermanno
1-gen-2011 Qu’elles étaient vertes nos années… Galazzi, Enrica; Jullion, Marie Christine
1-gen-2015 R. Abbaticchio, Da lingua di esodi a lingua di approdi. Contesti immediati e 'mediati' di insegnamento dell'italiano L2, Pensa MultiMedia Editore, Lecce 2013, 208 pp. Nardon Schmid, Erika
1-gen-2011 R. Ankli, H. Martin ed.,Aufbrüche - Umbrüche. Aufsätze zur Didaktik des Italienischen, Verlag für deutsch-italienische Studien, Oldenbourg, München 2010, 166 pp. Nardon Schmid, Erika
1-gen-2019 R. BOMBI, Un nuovo anglicismo sintattico?, “Incontri linguistici” 40, 2017, pp. 125-133 Tenchini, Maria Paola
1-gen-2013 R. Camerer / J. Mader, Intercultural Competence in Business English, Cornelsen Schulverlage, Berlin 2012, 200 pp. Cucchi, Costanza Anellamaria
1-gen-2003 R. DOLCI, P. CELENTIN (a cura di), La formazione di base del docente di italiano per stranieri, Bonacci, Roma 20032, pp. 384 Bosisio, Cristina
1-gen-2013 R. Grassi (a cura di), Nuovi contesti d’acquisizione e insegnamento: l’italiano nelle realtà plurilingui, Guerra edizioni, Perugia 2012 Gilardoni, Silvia
1-gen-2007 R. GRASSI, Parlare all’allievo straniero. Strategie di adattamento linguistico nella classe plurilingue, Guerra Edizioni 2007, pp. 339 Bosisio, Cristina
Mostrati risultati da 13.436 a 13.455 di 17.615
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile