Il saggio propone una rilettura della prima opera letteraria dello scrittore brianzolo Eugenio Corti "I più non ritornano" mettendo in luce i punti più significativi della sua originalità all'interno della copiosa letteratura di guerra.
Rondena, E., L'originalità del diario "I più non ritornano" nella letteratura di guerra, in Elena Landon, E. L. (ed.), Al cuore della realtà. Eugenio Corti scultore di parole, Interlinea, Novara 2016: 115- 136 [http://hdl.handle.net/10807/99626]
Autori: | |
Titolo: | L'originalità del diario "I più non ritornano" nella letteratura di guerra |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Il saggio propone una rilettura della prima opera letteraria dello scrittore brianzolo Eugenio Corti "I più non ritornano" mettendo in luce i punti più significativi della sua originalità all'interno della copiosa letteratura di guerra. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Al cuore della realtà. Eugenio Corti scultore di parole |
Editore: | Interlinea |
ISBN: | 978-88-6857-115-3 |
Citazione: | Rondena, E., L'originalità del diario "I più non ritornano" nella letteratura di guerra, in Elena Landon, E. L. (ed.), Al cuore della realtà. Eugenio Corti scultore di parole, Interlinea, Novara 2016: 115- 136 [http://hdl.handle.net/10807/99626] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.