Il titolo dell’intervento prende spunto da una formula coniata da Domenico Scarpa, quella di «libri-arca», ossia testi di natura enciclopedica ed escatologica, che si incaricano di traghettare alle generazioni successive la cultura da cui provengono. Così è la Commedia dantesca, recepita da Calvino come «mappa del mondo e dello scibile» ed eletta come fonte primaria di ispirazione per Il castello dei destini incrociati, un romanzo che cerca di mettere ordine nella babele della modernità, allo scopo di ricostruire, grazie alla severità geometrica della composizione formale, l’antica armonia dell’uomo nel cosmo. Attraverso la lettura che della Commedia dà lo storico della scienza Giorgio de Santillana, Calvino rilancia la propria sfida al mondo labirintico, erigendo una sorta di «castello degli spiriti magni» in compagnia dei quali riannodare i fili dispersi della tradizione letteraria, in un dialogo dai risvolti etici e conoscitivi.
Savio, D., Libri in forma di arca. L’influenza della «Commedia» sul «Castello dei destini incrociati» di Italo Calvino, in Bertini Malgarini, P., Merola, N., Verbaro, C. (ed.), La funzione Dante e i paradigmi della modernità, ETS, Pisa 2015: 463- 470 [http://hdl.handle.net/10807/99222]
Autori: | |
Titolo: | Libri in forma di arca. L’influenza della «Commedia» sul «Castello dei destini incrociati» di Italo Calvino |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il titolo dell’intervento prende spunto da una formula coniata da Domenico Scarpa, quella di «libri-arca», ossia testi di natura enciclopedica ed escatologica, che si incaricano di traghettare alle generazioni successive la cultura da cui provengono. Così è la Commedia dantesca, recepita da Calvino come «mappa del mondo e dello scibile» ed eletta come fonte primaria di ispirazione per Il castello dei destini incrociati, un romanzo che cerca di mettere ordine nella babele della modernità, allo scopo di ricostruire, grazie alla severità geometrica della composizione formale, l’antica armonia dell’uomo nel cosmo. Attraverso la lettura che della Commedia dà lo storico della scienza Giorgio de Santillana, Calvino rilancia la propria sfida al mondo labirintico, erigendo una sorta di «castello degli spiriti magni» in compagnia dei quali riannodare i fili dispersi della tradizione letteraria, in un dialogo dai risvolti etici e conoscitivi. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | La funzione Dante e i paradigmi della modernità |
Editore: | ETS |
ISBN: | 9788846743657 |
Citazione: | Savio, D., Libri in forma di arca. L’influenza della «Commedia» sul «Castello dei destini incrociati» di Italo Calvino, in Bertini Malgarini, P., Merola, N., Verbaro, C. (ed.), La funzione Dante e i paradigmi della modernità, ETS, Pisa 2015: 463- 470 [http://hdl.handle.net/10807/99222] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |