Partendo dall'indagine del Rapporto Giovani 2017 il contributo prende in considerazione l'impatto dei percorsi scolastici dei giovani su tre questioni di fondo: lo sviluppo di competenze per la vita; la transizione verso il mondo del lavoro; le diverse forme di partecipazione e mobilitazione alla vita pubblica. I dati confermano l'esistenza di una correlazione positiva tra il percorso di studi (misurato in durata e titolo di studio conseguito), lo sviluppo di determinate soft skills (legate soprattutto alle capacità di perseguire obiettivi e alle competenze relazionali) e la propensione a partecipare ad attività associative e di interesse pubblico. Più trasversale è invece l'opinione che i giovani esprimono in merito alla necessità che la scuola sia più aperta e intrecciata con il mondo del lavoro.
Mesa, D., Triani, P., Imparare a scuola. Una risorsa per la vita?, in Alessandro Rosina, D. M. P. T. A. B. C. C. K. K. E. S. M. M. R. B. F. I. C. P. E. M. S. A. G. A., La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2017, Il Mulino, Bologna 2017: 17-44 [http://hdl.handle.net/10807/99006]
Autori: | |
Titolo: | Imparare a scuola. Una risorsa per la vita? |
ISBN: | 9788815270986 |
URL: | https://www.mulino.it/isbn/9788815270986 |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Partendo dall'indagine del Rapporto Giovani 2017 il contributo prende in considerazione l'impatto dei percorsi scolastici dei giovani su tre questioni di fondo: lo sviluppo di competenze per la vita; la transizione verso il mondo del lavoro; le diverse forme di partecipazione e mobilitazione alla vita pubblica. I dati confermano l'esistenza di una correlazione positiva tra il percorso di studi (misurato in durata e titolo di studio conseguito), lo sviluppo di determinate soft skills (legate soprattutto alle capacità di perseguire obiettivi e alle competenze relazionali) e la propensione a partecipare ad attività associative e di interesse pubblico. Più trasversale è invece l'opinione che i giovani esprimono in merito alla necessità che la scuola sia più aperta e intrecciata con il mondo del lavoro. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Il Mulino |
Citazione: | Mesa, D., Triani, P., Imparare a scuola. Una risorsa per la vita?, in Alessandro Rosina, D. M. P. T. A. B. C. C. K. K. E. S. M. M. R. B. F. I. C. P. E. M. S. A. G. A., La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2017, Il Mulino, Bologna 2017: 17-44 [http://hdl.handle.net/10807/99006] |
Appare nelle tipologie: | In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |