Come parte di pagamento per il maestro della cappella ducale Antonio Guinati, il duca Galeazzo Maria Sforza concesse al cantore il diritto di ricercare ed estrarre minerali dalle Alpi del ducato. Qualcosa, probabilmente ferro, fu trovato e messo in lavorazione, ma nel 1480, con l'allontanamento dal potere di Bona di Savoia, i tecnici tedeschi del Guinati e lo stesso maestro di cappella abbandonarono la Lombardia. Emergono le modalità estrattive e lenorme relative alla regolamentazione del processo produttivo.
Andenna, G., "Ob eius eximiam musice artis peritiam". Antonio Guinati, maestro della cappella ducale sforzesca, alla ricerca di miniere nelle Alpi, <<VERBANUS>>, 2016; 37 (N/A): 89-108 [http://hdl.handle.net/10807/98218]
Autori: | |
Titolo: | "Ob eius eximiam musice artis peritiam". Antonio Guinati, maestro della cappella ducale sforzesca, alla ricerca di miniere nelle Alpi |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Come parte di pagamento per il maestro della cappella ducale Antonio Guinati, il duca Galeazzo Maria Sforza concesse al cantore il diritto di ricercare ed estrarre minerali dalle Alpi del ducato. Qualcosa, probabilmente ferro, fu trovato e messo in lavorazione, ma nel 1480, con l'allontanamento dal potere di Bona di Savoia, i tecnici tedeschi del Guinati e lo stesso maestro di cappella abbandonarono la Lombardia. Emergono le modalità estrattive e lenorme relative alla regolamentazione del processo produttivo. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Andenna, G., "Ob eius eximiam musice artis peritiam". Antonio Guinati, maestro della cappella ducale sforzesca, alla ricerca di miniere nelle Alpi, <<VERBANUS>>, 2016; 37 (N/A): 89-108 [http://hdl.handle.net/10807/98218] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |