Dopo un'introduzione generale sull'istituto della testimonianza assistita, con particolare riguardo ai riflessi sui diritti spettanti rispettivamente all'accusatore e all'accusato, si analizzano le peculiarità contestuali e procedurali dell'istituto delle dichiarazioni rese alla polizia, per concludere in merito alla sua inidoneità a determinare l'assunzione dello status di testimone assistito

Casiraghi, R., Le dichiarazioni rese alla polizia giudiziaria non possono generare la figura del testimone assistito, <<L'INDICE PENALE>>, 2006; (2): 681-696 [http://hdl.handle.net/10807/98128]

Le dichiarazioni rese alla polizia giudiziaria non possono generare la figura del testimone assistito

Casiraghi, Roberta
Primo
2006

Abstract

Dopo un'introduzione generale sull'istituto della testimonianza assistita, con particolare riguardo ai riflessi sui diritti spettanti rispettivamente all'accusatore e all'accusato, si analizzano le peculiarità contestuali e procedurali dell'istituto delle dichiarazioni rese alla polizia, per concludere in merito alla sua inidoneità a determinare l'assunzione dello status di testimone assistito
2006
Italiano
Casiraghi, R., Le dichiarazioni rese alla polizia giudiziaria non possono generare la figura del testimone assistito, <<L'INDICE PENALE>>, 2006; (2): 681-696 [http://hdl.handle.net/10807/98128]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/98128
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact