Nelle organizzazioni di servizio la creatività è necessaria per raggiungere alti standard qualitativi (Osman, 2013). Oldham e Cumming (1996) definiscono la creatività come costrutto multidimensionale, esito della combinazione di: fluidità; flessibilità; elaborazione; originalità; funzionalità. È stato evidenziato (Rice, 2006) che per supportare la creatività siano necessari: obiettivi chiari e condivisi; pensiero divergente; comunicazione aperta; confronto. Tali requisiti implicano saper gestire proattivamente la “differenza” e ricerche precedenti (Osman, 2013) mostrano una relazione bidirezionale positiva tra diversity management (DM) e creatività. Nel presente studio, si vuole esplorare il tema della creatività (Boudrias et. al, 2012) e il suo legame con il DM (Podsiadlowski et al., 2012) nelle Residenze Sanitarie Assistenziali.
Gazzaroli, D., Gozzoli, C., D'angelo, C., Creatività e Diversity Management: una sfida per le Residenze Sanitarie Assistenziali?, Abstract de <<Fotografare la tigre: reputazione, credibilità e impatto della psicologia delle organizzazioni>>, (Università degli Studi di Pavia, 16-17 September 2016 ), Print Service Pavia, 2016, Pavia 2016: 143-144 [http://hdl.handle.net/10807/97667]
Autori: | |
Titolo: | Creatività e Diversity Management: una sfida per le Residenze Sanitarie Assistenziali? |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Nelle organizzazioni di servizio la creatività è necessaria per raggiungere alti standard qualitativi (Osman, 2013). Oldham e Cumming (1996) definiscono la creatività come costrutto multidimensionale, esito della combinazione di: fluidità; flessibilità; elaborazione; originalità; funzionalità. È stato evidenziato (Rice, 2006) che per supportare la creatività siano necessari: obiettivi chiari e condivisi; pensiero divergente; comunicazione aperta; confronto. Tali requisiti implicano saper gestire proattivamente la “differenza” e ricerche precedenti (Osman, 2013) mostrano una relazione bidirezionale positiva tra diversity management (DM) e creatività. Nel presente studio, si vuole esplorare il tema della creatività (Boudrias et. al, 2012) e il suo legame con il DM (Podsiadlowski et al., 2012) nelle Residenze Sanitarie Assistenziali. |
Nome del convegno: | Fotografare la tigre: reputazione, credibilità e impatto della psicologia delle organizzazioni |
Luogo del convegno: | Università degli Studi di Pavia |
Data inizio evento: | 2016-09-16 |
Data fine evento: | 2016-09-17 |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Associazione Italiana di Psicologia - Congresso Nazionale della Sezione di "Psicologia per le Organizzazioni": Programma dei lavori e contributi presentati |
ISBN: | 9788898765331 |
Editore: | Print Service Pavia, 2016 |
Citazione: | Gazzaroli, D., Gozzoli, C., D'angelo, C., Creatività e Diversity Management: una sfida per le Residenze Sanitarie Assistenziali?, Abstract de <<Fotografare la tigre: reputazione, credibilità e impatto della psicologia delle organizzazioni>>, (Università degli Studi di Pavia, 16-17 September 2016 ), Print Service Pavia, 2016, Pavia 2016: 143-144 [http://hdl.handle.net/10807/97667] |
Appare nelle tipologie: | Abstract (se pubblicati in Atti di Convegno, Congresso, ecc.) |