Il contributo affronta il tema del gioco e del giocare, indicando alcune strategie operative per educatori, insegnanti e adulti caregivers.

Carenzio, A., De Cani, L., Rivoltella, P. C., Le pratiche videoludiche dei ragazzi: relazioni e sfide per l’educazione, in Dozza, D. L., Ulivieri, U. S. (ed.), L’EDUCAZIONE PERMANENTE A PARTIRE DALLE PRIME ETÀ DELLA VITA, Franco Angeli, Milano 2016: 497- 508 [https://hdl.handle.net/10807/95697]

Le pratiche videoludiche dei ragazzi: relazioni e sfide per l’educazione

Carenzio, Alessandra;De Cani, Lorenzo;Rivoltella, Pier Cesare
2016

Abstract

Il contributo affronta il tema del gioco e del giocare, indicando alcune strategie operative per educatori, insegnanti e adulti caregivers.
2016
Italiano
L’EDUCAZIONE PERMANENTE A PARTIRE DALLE PRIME ETÀ DELLA VITA
9788891734198
Franco Angeli
Carenzio, A., De Cani, L., Rivoltella, P. C., Le pratiche videoludiche dei ragazzi: relazioni e sfide per l’educazione, in Dozza, D. L., Ulivieri, U. S. (ed.), L’EDUCAZIONE PERMANENTE A PARTIRE DALLE PRIME ETÀ DELLA VITA, Franco Angeli, Milano 2016: 497- 508 [https://hdl.handle.net/10807/95697]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/95697
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact