The essay presents the figure of St. Ercolano, hermit bishop of the diocese of Brescia, and the diffusion of the ascetic experience in the rock of the mountain, in the high and middle area of Garda lake. Throughout the centuries the foundation was the subject of a religious presence that has crossed the Middle Ages, the Modern Age, until the twentieth century. In particular, the work analyzes the function of church of Maderno that has handed down the memory of Ercolano, preserving his relics in the medieval crypt, in the chapel of modern age and in the new parish, founded at the end of the eighteenth century. His relics have developed a strong devotion, expressed in the iconographic representations from different art forms.
Il saggio presenta la figura di San Ercolano, vescovo eremita della diocesi di Brescia, e la diffusione dell’esperienza ascetica nell’area rupestre dell’alto e del medio Garda. Nel corso dei secoli la fondazione è stata oggetto di una presenza religiosa e cultuale che ha attraversato il medioevo, l’età moderna, fino al Novecento. In particolar modo il saggio analizza la funzione della pieve di Maderno che ha tramandato il suo ricordo, conservando le sue reliquie nella cripta medievale, nella cappella di età moderna e nella nuova parrocchiale, istituita a fine XVIII secolo. Le sue reliquie hanno sviluppato una forte devozione, espressa nelle rappresentazioni iconografiche dalle differenti forme artistiche.
Stroppa, F., Sant'Ercolano: tradizione eremitica, vita apostolica e strutture cultuali in area benacense, in Territorio, insediamenti e necropoli fra tarda antichità e alto medioevo, (Cimitile, sito delle basiliche paleocristiane - Santa Maria Capua Vetere, Seconda Università di Napoli, 19-20 June 2014), Rogiosi Editore, Napoli 2016: 565-590 [http://hdl.handle.net/10807/95616]
Autori: | |
Titolo: | Sant'Ercolano: tradizione eremitica, vita apostolica e strutture cultuali in area benacense |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Il saggio presenta la figura di San Ercolano, vescovo eremita della diocesi di Brescia, e la diffusione dell’esperienza ascetica nell’area rupestre dell’alto e del medio Garda. Nel corso dei secoli la fondazione è stata oggetto di una presenza religiosa e cultuale che ha attraversato il medioevo, l’età moderna, fino al Novecento. In particolar modo il saggio analizza la funzione della pieve di Maderno che ha tramandato il suo ricordo, conservando le sue reliquie nella cripta medievale, nella cappella di età moderna e nella nuova parrocchiale, istituita a fine XVIII secolo. Le sue reliquie hanno sviluppato una forte devozione, espressa nelle rappresentazioni iconografiche dalle differenti forme artistiche. |
Abstract: | The essay presents the figure of St. Ercolano, hermit bishop of the diocese of Brescia, and the diffusion of the ascetic experience in the rock of the mountain, in the high and middle area of Garda lake. Throughout the centuries the foundation was the subject of a religious presence that has crossed the Middle Ages, the Modern Age, until the twentieth century. In particular, the work analyzes the function of church of Maderno that has handed down the memory of Ercolano, preserving his relics in the medieval crypt, in the chapel of modern age and in the new parish, founded at the end of the eighteenth century. His relics have developed a strong devotion, expressed in the iconographic representations from different art forms. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Territorio, insediamenti e necropoli fra tarda antichità e alto medioevo |
ISBN: | 978-88-6950-164-7 |
Editore: | Rogiosi Editore |
Nome del convegno: | Luoghi di culto, necropoli e prassi funeraria fra tarda antichità e medioevo |
Luogo del convegno: | Cimitile, sito delle basiliche paleocristiane - Santa Maria Capua Vetere, Seconda Università di Napoli |
Data inizio evento: | 2014-06-19 |
Data fine evento: | 2014-06-20 |
Citazione: | Stroppa, F., Sant'Ercolano: tradizione eremitica, vita apostolica e strutture cultuali in area benacense, in Territorio, insediamenti e necropoli fra tarda antichità e alto medioevo, (Cimitile, sito delle basiliche paleocristiane - Santa Maria Capua Vetere, Seconda Università di Napoli, 19-20 June 2014), Rogiosi Editore, Napoli 2016: 565-590 [http://hdl.handle.net/10807/95616] |
Appare nelle tipologie: | Atti di Convegno, Congresso, Giornate di studio, ecc., Workshop (in volume) |