Il contributo si propone di analizzare la traduzione che a fine XVII secolo F. Nodot, nel suo plagio petroniano premiato da un folto successo di pubblico, ha dato della "Troiae Halosis", sottolineando i procedimenti retorici più notevoli dell'inserto poetico.
Stucchi, S., Tra epica e romanzo: la Troiae Halosis di Petronio nella Traduction entière de Pétrone di F. Nodot. Un esempio del gusto del XVII secolo, <<CENTOPAGINE>>, 5; (2011): 58-72 [http://hdl.handle.net/10807/94796]
Autori: | |
Titolo: | Tra epica e romanzo: la Troiae Halosis di Petronio nella Traduction entière de Pétrone di F. Nodot. Un esempio del gusto del XVII secolo |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il contributo si propone di analizzare la traduzione che a fine XVII secolo F. Nodot, nel suo plagio petroniano premiato da un folto successo di pubblico, ha dato della "Troiae Halosis", sottolineando i procedimenti retorici più notevoli dell'inserto poetico. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Stucchi, S., Tra epica e romanzo: la Troiae Halosis di Petronio nella Traduction entière de Pétrone di F. Nodot. Un esempio del gusto del XVII secolo, <<CENTOPAGINE>>, 5; (2011): 58-72 [http://hdl.handle.net/10807/94796] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.