I percorsi clinico assistenziali (PCA) sono strumento fondamentale nella gestione di realtà ospedaliere complesse e di patologie che necessitano di elevata integrazione. Essi consentono una migliore gestione delle risorse, una riduzione dei tempi di attesa e una presa in carico globale del paziente. L’ospedale “Fondazione A Gemelli” ha sviluppato negli ultimi anni diversi PCA tra questi recentemente è stato approvato quello dedicato ai pazienti con lesione solida cerebrale. Il PCA dedicato al paziente con lesione solida cerebrale è stato sviluppato sotto la guida dell’unità operativa del “Governo clinico” con la partecipazione di tutte le figure professionali coinvolte nelle cure. Sulla base delle evidenze scientifiche e della realtà ospedaliera di riferimento è stata creata una flow-chart in cui sono riportate nell’asse verticale Ie fasi di cura e nell’asse orizzontale i luoghi di cura. Tre sotto-gruppi si sono occupati rispettivamente di definire il contesto epidemiologico dei pazienti che accedono presso la nostra struttura per lesione cerebrale; redigere la flow-chart; definire un insieme di indicatori di qualità per il monitoraggio delle cure erogate. Il lavoro finale è stato approvato da tutti i professionisti coinvolti. I gruppi di lavoro hanno prodotto un report finale comprensivo di flow-chart e di indicatori di qualità riguardanti 5 aree valutative sottoposti alla approvazione di tutti gli stakeholder coinvolti. I principali risultati sono stati lo snellimento del percorso del paziente e l’introduzione delle riunioni multi-disciplinari (Tumor Board) come strumento di decisione clinica. Con l'applicazione del PCA sono inoltre migliorate la gestione e l’integrazione dell'ospedale con il territorio. Il PCA è uno strumento valido per rispondere al bisogno di miglioramento delle cure con attenzione alle risorse impiegate e all’efficienza. Il coinvolgimento di tutti i professionisti che operano nella cura della patologia è un elemento chiave.
Mogini, V., De Belvis, A. G., Campanella, P., Calabro', G. E., Ricciardi, G., Granone, P., Specchia, M. L., Il Percorso Clinico-assistenziale: Governance ed efficienza al servizio del paziente [Comunicazione orale ID 728], Abstract de <<49° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) “La Sanità Pubblica guarda al futuro: gli assetti istituzionali e la ricerca al servizio della salute”>>, (Stazione Marittima di Napoli, 16-19 November 2016 ), MCA, Milano 2016: 128-128 [http://hdl.handle.net/10807/94059]
Autori: | ||
Titolo: | Il Percorso Clinico-assistenziale: Governance ed efficienza al servizio del paziente [Comunicazione orale ID 728] | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | I percorsi clinico assistenziali (PCA) sono strumento fondamentale nella gestione di realtà ospedaliere complesse e di patologie che necessitano di elevata integrazione. Essi consentono una migliore gestione delle risorse, una riduzione dei tempi di attesa e una presa in carico globale del paziente. L’ospedale “Fondazione A Gemelli” ha sviluppato negli ultimi anni diversi PCA tra questi recentemente è stato approvato quello dedicato ai pazienti con lesione solida cerebrale. Il PCA dedicato al paziente con lesione solida cerebrale è stato sviluppato sotto la guida dell’unità operativa del “Governo clinico” con la partecipazione di tutte le figure professionali coinvolte nelle cure. Sulla base delle evidenze scientifiche e della realtà ospedaliera di riferimento è stata creata una flow-chart in cui sono riportate nell’asse verticale Ie fasi di cura e nell’asse orizzontale i luoghi di cura. Tre sotto-gruppi si sono occupati rispettivamente di definire il contesto epidemiologico dei pazienti che accedono presso la nostra struttura per lesione cerebrale; redigere la flow-chart; definire un insieme di indicatori di qualità per il monitoraggio delle cure erogate. Il lavoro finale è stato approvato da tutti i professionisti coinvolti. I gruppi di lavoro hanno prodotto un report finale comprensivo di flow-chart e di indicatori di qualità riguardanti 5 aree valutative sottoposti alla approvazione di tutti gli stakeholder coinvolti. I principali risultati sono stati lo snellimento del percorso del paziente e l’introduzione delle riunioni multi-disciplinari (Tumor Board) come strumento di decisione clinica. Con l'applicazione del PCA sono inoltre migliorate la gestione e l’integrazione dell'ospedale con il territorio. Il PCA è uno strumento valido per rispondere al bisogno di miglioramento delle cure con attenzione alle risorse impiegate e all’efficienza. Il coinvolgimento di tutti i professionisti che operano nella cura della patologia è un elemento chiave. | |
Nome del convegno: | 49° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) “La Sanità Pubblica guarda al futuro: gli assetti istituzionali e la ricerca al servizio della salute” | |
Luogo del convegno: | Stazione Marittima di Napoli | |
Data inizio evento: | 2016-11-16 | |
Data fine evento: | 2016-11-19 | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Atti del 49° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) “La Sanità Pubblica guarda al futuro: gli assetti istituzionali e la ricerca al servizio della salute” | |
ISBN: | N/A | |
Editore: | MCA | |
Citazione: | Mogini, V., De Belvis, A. G., Campanella, P., Calabro', G. E., Ricciardi, G., Granone, P., Specchia, M. L., Il Percorso Clinico-assistenziale: Governance ed efficienza al servizio del paziente [Comunicazione orale ID 728], Abstract de <<49° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) “La Sanità Pubblica guarda al futuro: gli assetti istituzionali e la ricerca al servizio della salute”>>, (Stazione Marittima di Napoli, 16-19 November 2016 ), MCA, Milano 2016: 128-128 [http://hdl.handle.net/10807/94059] | |
Appare nelle tipologie: | Abstract (se pubblicati in Atti di Convegno, Congresso, ecc.) |