La questione della giustizia si ripartisce tra il suo senso (universale) , le sue concezioni (particolari), l'essere giusto (virtù), alla ricerca di un'ideale coerenza di questi aspetti. Un nesso fondamentale è quello di legge e giustizia, oscillante tra identificazione positivista e eccedenza della giustizia, fondata sulla dignità umana e i diritti umani. Nell'età contemporanea interviene come terzo fattore la cultura, che funziona come istanza storicizzante e relativizzante. A ciò si è reagito facedo appello al sentimento di giustizia o a un fondamento metaculturale di tipo "metafisico". Un elemento in grado di conciliare le diverse istanze sono forse le relazioni umane, quale struttura relazionale dotato di un suo bene comune.
Cartabia, M., Toffoletto, P. F., Botturi, F., Barzaghi, G., D'Agostini, F. .., Origine e natura della giustizia, in Terravecchia Giampaol, T. G., Ferrari Marc, F. M. (ed.), Unicuique suum. Radici, condizioni ed espressioni della giustizia, Loescher editore, Torino 2016: 29- 36 [http://hdl.handle.net/10807/93900]
Origine e natura della giustizia
Botturi, Francesco;Barzaghi, GiuseppePenultimo
;
2016
Abstract
La questione della giustizia si ripartisce tra il suo senso (universale) , le sue concezioni (particolari), l'essere giusto (virtù), alla ricerca di un'ideale coerenza di questi aspetti. Un nesso fondamentale è quello di legge e giustizia, oscillante tra identificazione positivista e eccedenza della giustizia, fondata sulla dignità umana e i diritti umani. Nell'età contemporanea interviene come terzo fattore la cultura, che funziona come istanza storicizzante e relativizzante. A ciò si è reagito facedo appello al sentimento di giustizia o a un fondamento metaculturale di tipo "metafisico". Un elemento in grado di conciliare le diverse istanze sono forse le relazioni umane, quale struttura relazionale dotato di un suo bene comune.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.