L'articolo prende le mosse dalla consapevolezza che lo sviluppo della personalità è in processo relazionale ed interattivo; ognuno di noi è costituito da tanti Sé, che, vicendevolmente, si condizionano. Il lavoro è uno degli ambienti in cui si costituisce il nostro Sé e, pertanto, entra in relazione con le altre dimensioni del nostro essere. Nello specifico, il contributo ha inteso rilevare quando il lavoro esalta l'uomo e la sua famiglia e quando, invece, lo nega.
Zini, P., Amore, famiglia, lavoro: intrecci esistenziali, <<LA FAMIGLIA>>, 2008; (246): 53-59 [http://hdl.handle.net/10807/93779]
Autori: | ||
Titolo: | Amore, famiglia, lavoro: intrecci esistenziali | |
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | L'articolo prende le mosse dalla consapevolezza che lo sviluppo della personalità è in processo relazionale ed interattivo; ognuno di noi è costituito da tanti Sé, che, vicendevolmente, si condizionano. Il lavoro è uno degli ambienti in cui si costituisce il nostro Sé e, pertanto, entra in relazione con le altre dimensioni del nostro essere. Nello specifico, il contributo ha inteso rilevare quando il lavoro esalta l'uomo e la sua famiglia e quando, invece, lo nega. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Zini, P., Amore, famiglia, lavoro: intrecci esistenziali, <<LA FAMIGLIA>>, 2008; (246): 53-59 [http://hdl.handle.net/10807/93779] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.