Al fuoco di questo saggio sono posti i processi morfogenetici che hanno caratterizzato, nel tempo, il volontariato organizzato, al fine di comprendere come tali cambiamenti influiscano sulla generazione e sulla circolazione di capitale sociale nella nostra società. Alla luce della articolata differenziazione interna che connota il fenomeno in Italia se ne chiariscono i tratti distintivi e le nuove modalità di “affiliazione” che connettono i soggetti alle organizzazioni. Sono, inoltre, considerate le relazioni tra volontariato e altri soggetti sociali e ciò che esita da tali processi nella società, in termini di generatività sociale e di capitale sociale, con particolare riferimento alla mission societaria., al fine di cogliere i meccanismi di mutua influenza che caratterizzano tali relazioni. L’ipotesi di fondo, sottesa al presente contributo, considera l’interdipendenza relazionale tra i diversi soggetti sociali come una chiave interpretativa efficace delle dinamiche complesse che caratterizzano la società contemporanea Tale ipotesi è verificata a livello empirico alla luce dei risultati emersi dalle indagini condotte con particolare attenzione al tema del capitale sociale

Boccacin, L., Differenziazione e morfogenesi del volontariato italiano: modelli interpretativi e evidenze empiriche, <<NON PROFIT>>, 2007; (3): 717-733 [http://hdl.handle.net/10807/9365]

Differenziazione e morfogenesi del volontariato italiano: modelli interpretativi e evidenze empiriche

Boccacin, Lucia
2007

Abstract

Al fuoco di questo saggio sono posti i processi morfogenetici che hanno caratterizzato, nel tempo, il volontariato organizzato, al fine di comprendere come tali cambiamenti influiscano sulla generazione e sulla circolazione di capitale sociale nella nostra società. Alla luce della articolata differenziazione interna che connota il fenomeno in Italia se ne chiariscono i tratti distintivi e le nuove modalità di “affiliazione” che connettono i soggetti alle organizzazioni. Sono, inoltre, considerate le relazioni tra volontariato e altri soggetti sociali e ciò che esita da tali processi nella società, in termini di generatività sociale e di capitale sociale, con particolare riferimento alla mission societaria., al fine di cogliere i meccanismi di mutua influenza che caratterizzano tali relazioni. L’ipotesi di fondo, sottesa al presente contributo, considera l’interdipendenza relazionale tra i diversi soggetti sociali come una chiave interpretativa efficace delle dinamiche complesse che caratterizzano la società contemporanea Tale ipotesi è verificata a livello empirico alla luce dei risultati emersi dalle indagini condotte con particolare attenzione al tema del capitale sociale
2007
Italiano
Boccacin, L., Differenziazione e morfogenesi del volontariato italiano: modelli interpretativi e evidenze empiriche, <<NON PROFIT>>, 2007; (3): 717-733 [http://hdl.handle.net/10807/9365]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/9365
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact