La comparsa sul mercato antiquario di un codice che reca le 88 lettere di Seneca in una sequenza piuttosto particolare e il titolo raro Liber Senece de institutione morum ha dato l’occasione per esaminare in modo approfondito gli altri pochi codici che recano questa configurazione, in particolare Ivrea, Bibl. Capitolare, XV (80). L’articolo studia inoltre i testi che fungono da corredo all’epistolario senecano e fornisce l’edizione di due serie di rubriche diverse da quelle della tradizione vulgata, mettendo in luce il tipo di lettura morale cui l’opera fu sottoposta.
Monti, C. M., «Liber Senece de institutione morum». Una rara configurazione della raccolta delle 88 lettere di Seneca, <<ITALIA MEDIOEVALE E UMANISTICA>>, 2016; (57): 1-36 [http://hdl.handle.net/10807/93587]
Autori: | ||
Titolo: | «Liber Senece de institutione morum». Una rara configurazione della raccolta delle 88 lettere di Seneca | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | La comparsa sul mercato antiquario di un codice che reca le 88 lettere di Seneca in una sequenza piuttosto particolare e il titolo raro Liber Senece de institutione morum ha dato l’occasione per esaminare in modo approfondito gli altri pochi codici che recano questa configurazione, in particolare Ivrea, Bibl. Capitolare, XV (80). L’articolo studia inoltre i testi che fungono da corredo all’epistolario senecano e fornisce l’edizione di due serie di rubriche diverse da quelle della tradizione vulgata, mettendo in luce il tipo di lettura morale cui l’opera fu sottoposta. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Monti, C. M., «Liber Senece de institutione morum». Una rara configurazione della raccolta delle 88 lettere di Seneca, <<ITALIA MEDIOEVALE E UMANISTICA>>, 2016; (57): 1-36 [http://hdl.handle.net/10807/93587] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |