Questo fascicolo di «Storia urbana» è dedicato all’analisi dei complessi fe- nomeni di mobilitazione e contestazione politica che hanno interessato i paesi del Nord Africa e del Medio Oriente a partire dalla fine del 2010, e che sono stati spesso identificati con il termine giornalistico di ‘primavere arabe’. Il nostro tentativo è quello di presentare ai lettori il legame che questi fenomeni hanno avuto e continuano ad avere con gli spazi urbani nei quali si sono svol- te varie forme di protesta, facendo del rapporto con il territorio la nostra chiave d’indagine.
Maggiolini, P. M. L. C., Mazzucotelli, F., Le città visibili: le primavere arabe come riappropriazione degli spazi urbani, <<STORIA URBANA>>, 2013; (139): 5-14 [http://hdl.handle.net/10807/93193]
Autori: | ||
Titolo: | Le città visibili: le primavere arabe come riappropriazione degli spazi urbani | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Questo fascicolo di «Storia urbana» è dedicato all’analisi dei complessi fe- nomeni di mobilitazione e contestazione politica che hanno interessato i paesi del Nord Africa e del Medio Oriente a partire dalla fine del 2010, e che sono stati spesso identificati con il termine giornalistico di ‘primavere arabe’. Il nostro tentativo è quello di presentare ai lettori il legame che questi fenomeni hanno avuto e continuano ad avere con gli spazi urbani nei quali si sono svol- te varie forme di protesta, facendo del rapporto con il territorio la nostra chiave d’indagine. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Maggiolini, P. M. L. C., Mazzucotelli, F., Le città visibili: le primavere arabe come riappropriazione degli spazi urbani, <<STORIA URBANA>>, 2013; (139): 5-14 [http://hdl.handle.net/10807/93193] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |