La pubblicazione offre un’approfondita analisi di 34 Paesi europei che ospitano 551 sedi congressuali di grandi dimensioni (almeno 2.000 posti nella sala più grande in configurazione a teatro), individuando i fattori critici di successo delle principali città congressuali europee. Sono raccolti e rielaborati, a livello di Paese e di città, dati statistici sull’attività congressuale, indicatori e ranking internazionali sui fattori di attrattività maggiormente attinenti con l’offerta congressuale (accessibilità, qualità della vita, offerta culturale e ricreativa, qualità alberghiera e della ristorazione e ambiente economico), giungendo a sintetizzare attraverso la costruzione di due appositi indici sia le potenzialità strutturali di 128 città europee (Indice Strutturale Congressuale), sia l’attrattività di 25 delle principali destinazioni europee (Indice di Attrattività Congressuale). La pubblicazione presenta inoltre una descrizione dei servizi offerti, generalmente a titolo gratuito o a condizioni di favore, dai Convention Bureau delle principali destinazioni congressuali europee e delle forme di sostegno economico-finanziario attuate a livello centrale o locale.
Bensi, P., Carminati, A., Nelli, R. P. F., Meeting Industry in Europe. Benchmarking the meeting facilities and the attractiveness of European destinations, Vita e Pensiero, Milano 2016: 131 [http://hdl.handle.net/10807/93041]
Meeting Industry in Europe. Benchmarking the meeting facilities and the attractiveness of European destinations
Bensi, PaolaPrimo
;Carminati, AlessandraUltimo
;Nelli, Roberto Paolo FrancoSecondo
2016
Abstract
La pubblicazione offre un’approfondita analisi di 34 Paesi europei che ospitano 551 sedi congressuali di grandi dimensioni (almeno 2.000 posti nella sala più grande in configurazione a teatro), individuando i fattori critici di successo delle principali città congressuali europee. Sono raccolti e rielaborati, a livello di Paese e di città, dati statistici sull’attività congressuale, indicatori e ranking internazionali sui fattori di attrattività maggiormente attinenti con l’offerta congressuale (accessibilità, qualità della vita, offerta culturale e ricreativa, qualità alberghiera e della ristorazione e ambiente economico), giungendo a sintetizzare attraverso la costruzione di due appositi indici sia le potenzialità strutturali di 128 città europee (Indice Strutturale Congressuale), sia l’attrattività di 25 delle principali destinazioni europee (Indice di Attrattività Congressuale). La pubblicazione presenta inoltre una descrizione dei servizi offerti, generalmente a titolo gratuito o a condizioni di favore, dai Convention Bureau delle principali destinazioni congressuali europee e delle forme di sostegno economico-finanziario attuate a livello centrale o locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bensi-Carminati-Nelli - Meeting Industry in Europe 2016.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
3.91 MB
Formato
Unknown
|
3.91 MB | Unknown | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.