Il contributo - particolarmente dedicato a operatori psicologici del sistema penitenziario, ma per questo tale da offrire una panoramica problematizzante anche dal punto di vista educativo circa i modelli di prevenzione e di pacificazione in materia penale - illustra il ruolo della prevenzione primaria, le ragioni di misure della risposta al reato che siano orientate alla reintegrazione sociale, al consolidamento del consenso circa il rispetto dei beni tutelati e alla riconciliazione. Uno specifico approfondimento concerne la posizione della vittima, specie con riguardo alle procedure di mediazione penale.
Eusebi, L., Riforma del sistema sanzionatorio,personalità dell’autore di reato e giustizia riparativa, <<LA FAMIGLIA>>, 2016; 50 (260): 327-343 [http://hdl.handle.net/10807/93026]
Autori: | |
Titolo: | Riforma del sistema sanzionatorio, personalità dell’autore di reato e giustizia riparativa |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Il contributo - particolarmente dedicato a operatori psicologici del sistema penitenziario, ma per questo tale da offrire una panoramica problematizzante anche dal punto di vista educativo circa i modelli di prevenzione e di pacificazione in materia penale - illustra il ruolo della prevenzione primaria, le ragioni di misure della risposta al reato che siano orientate alla reintegrazione sociale, al consolidamento del consenso circa il rispetto dei beni tutelati e alla riconciliazione. Uno specifico approfondimento concerne la posizione della vittima, specie con riguardo alle procedure di mediazione penale. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Eusebi, L., Riforma del sistema sanzionatorio,personalità dell’autore di reato e giustizia riparativa, <<LA FAMIGLIA>>, 2016; 50 (260): 327-343 [http://hdl.handle.net/10807/93026] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |