Le sindromi autoinfiammatorie ereditarie costituiscono un gruppo di affezioni dell’immunità innata, caratterizzate dalla ricorrenza periodica di episodi febbrili che durano da giorni a settimane e si accompagnano a segni di infiammazione multi-distrettuale di gravità variabile a carico della cute, delle sierose, del tubo gastroenterico, del sistema osteo-articolare, ecc. La vasta maggioranza di tali condizioni è causata da mutazioni in geni coinvolti nel controllo dei meccanismi di infiammazione e apoptosi. Il gruppo include febbri periodiche ereditarie, disordini piogenici e malattie granulomatose immuno-mediate. L’identificazione diagnostica di tali condizioni deriva dall’integrazione dei dati anamnestico-clinici e bioumorali, ma può essere supportata in alcuni casi da studi genotipici.
Rigante, D., Le sindromi autoinfiammatorie ereditarie in eta’ pediatrica, <<EDIT-SYMPOSIA. PEDIATRIA E NEONATOLOGIA>>, 2016; 2016 (2): 1-12 [http://hdl.handle.net/10807/92859]
Autori: | |
Titolo: | Le sindromi autoinfiammatorie ereditarie in eta’ pediatrica |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Le sindromi autoinfiammatorie ereditarie costituiscono un gruppo di affezioni dell’immunità innata, caratterizzate dalla ricorrenza periodica di episodi febbrili che durano da giorni a settimane e si accompagnano a segni di infiammazione multi-distrettuale di gravità variabile a carico della cute, delle sierose, del tubo gastroenterico, del sistema osteo-articolare, ecc. La vasta maggioranza di tali condizioni è causata da mutazioni in geni coinvolti nel controllo dei meccanismi di infiammazione e apoptosi. Il gruppo include febbri periodiche ereditarie, disordini piogenici e malattie granulomatose immuno-mediate. L’identificazione diagnostica di tali condizioni deriva dall’integrazione dei dati anamnestico-clinici e bioumorali, ma può essere supportata in alcuni casi da studi genotipici. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Rigante, D., Le sindromi autoinfiammatorie ereditarie in eta’ pediatrica, <<EDIT-SYMPOSIA. PEDIATRIA E NEONATOLOGIA>>, 2016; 2016 (2): 1-12 [http://hdl.handle.net/10807/92859] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |