Visto dal punto di vista dello storico, il libro V dell’EN mostra una particolare attenzione alla declinazione concreta dei problemi connessi con la giustizia e con la sua amministrazione. Una lettura continuativa consente di rintracciare con facilità una serie di temi che appaiono influenzati da concrete questioni storiche di convivenza politica e di amministrazione della giustizia. Un primo tema molto importante è quello della volontarietà/involontarietà, ben presente al diritto ateniese fin dalla legge di Dracone sull’omicidio. Un secondo aspetto che rivela attenzione agli aspetti pratici e concreti dell’amministrazione della giustizia è il tema, ben noto, dell’epieikeia; ad esso può essere accostato quello del rapporto legge/decreto. Entrambe le questioni tengono conto dell’insufficienza del nomos e rivelano una grande attenzione di carattere pratico: inevitabilmente, esse portano con sé la necessità di valutare gli organismi – l’assemblea, il tribunale – chiamati a operare nel settore della giustizia e dell’attività legislativa, e quindi di intervenire sul tema del buon funzionamento delle istituzioni. Un terzo tema particolarmente significativo è quello dell’uguaglianza (ison/anison). Un aspetto specifico di questa problematica è la capacità del tribunale popolare (ateniese) di assicurare la giustizia alla comunità. In conclusione, leggendo EN V si resta colpiti dalla presenza della storia concreta dell’amministrazione della giustizia che emerge dietro la riflessione che viene proposta. Che ci si interroghi sulla relazione tra nomos e casistica, sulla volontarietà dell’azione e sulle relative condizioni, oppure sulle modalità per ristabilire l’uguaglianza nella comunità, dietro la riflessione di Aristotele c’è la presa in considerazione di una concreta prassi, dalla quale ci si lascia interrogare e in parte guidare.
Bearzot, C. S., Aristotele, En V. Tra prassi politica e giudiziaria e riflessione teorica, <<ANTIQUORUM PHILOSOPHIA>>, 2016; X (N/A): 94-107 [http://hdl.handle.net/10807/92789]
Aristotele, En V. Tra prassi politica e giudiziaria e riflessione teorica
Bearzot, Cinzia Susanna
2016
Abstract
Visto dal punto di vista dello storico, il libro V dell’EN mostra una particolare attenzione alla declinazione concreta dei problemi connessi con la giustizia e con la sua amministrazione. Una lettura continuativa consente di rintracciare con facilità una serie di temi che appaiono influenzati da concrete questioni storiche di convivenza politica e di amministrazione della giustizia. Un primo tema molto importante è quello della volontarietà/involontarietà, ben presente al diritto ateniese fin dalla legge di Dracone sull’omicidio. Un secondo aspetto che rivela attenzione agli aspetti pratici e concreti dell’amministrazione della giustizia è il tema, ben noto, dell’epieikeia; ad esso può essere accostato quello del rapporto legge/decreto. Entrambe le questioni tengono conto dell’insufficienza del nomos e rivelano una grande attenzione di carattere pratico: inevitabilmente, esse portano con sé la necessità di valutare gli organismi – l’assemblea, il tribunale – chiamati a operare nel settore della giustizia e dell’attività legislativa, e quindi di intervenire sul tema del buon funzionamento delle istituzioni. Un terzo tema particolarmente significativo è quello dell’uguaglianza (ison/anison). Un aspetto specifico di questa problematica è la capacità del tribunale popolare (ateniese) di assicurare la giustizia alla comunità. In conclusione, leggendo EN V si resta colpiti dalla presenza della storia concreta dell’amministrazione della giustizia che emerge dietro la riflessione che viene proposta. Che ci si interroghi sulla relazione tra nomos e casistica, sulla volontarietà dell’azione e sulle relative condizioni, oppure sulle modalità per ristabilire l’uguaglianza nella comunità, dietro la riflessione di Aristotele c’è la presa in considerazione di una concreta prassi, dalla quale ci si lascia interrogare e in parte guidare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.