La pubblicazione del Manifesto del convivialismo ha acceso i roiflettori su un tema che da qualche tempo circola nelle scienze sociali. Il saggio prova a riprecorrere per punti salienti la storia della parola e indica punti forti e criticità del progetto convivialista in relazione al futuro del convivialismo
Continisio, C., Decolonizzare l’immaginario della modernità. Convivialità/convivialismo e altre idee per il futuro della democrazia, <<STORIA DEL PENSIERO POLITICO>>, 2016; v (1): 69-87 [http://hdl.handle.net/10807/92497]
Autori: | |
Titolo: | Decolonizzare l’immaginario della modernità. Convivialità/convivialismo e altre idee per il futuro della democrazia |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | La pubblicazione del Manifesto del convivialismo ha acceso i roiflettori su un tema che da qualche tempo circola nelle scienze sociali. Il saggio prova a riprecorrere per punti salienti la storia della parola e indica punti forti e criticità del progetto convivialista in relazione al futuro del convivialismo |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Continisio, C., Decolonizzare l’immaginario della modernità. Convivialità/convivialismo e altre idee per il futuro della democrazia, <<STORIA DEL PENSIERO POLITICO>>, 2016; v (1): 69-87 [http://hdl.handle.net/10807/92497] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.